Libri antichi e moderni
Giuseppe Palmenta
LA VERGINE MADRE NELLA DIVINA COMMEDIA
EDIZIONI PAOLINE, 1971
44,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
IN ANTIPORTA: AUTOGRAFATO CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE AL CELEBRE GIORNALISTA CALABRESE GUIDO MIGGIANO; ADESIVO EX-LIBRIS "GUIDO MIGGIANO". RARO.
«A Giuseppe Palmenta per il saggio "La Vergine Madre nel la Divina Commedia" che si articola attraverso un itinerario critico puntuale e concretamente documentato alla luce delle più recenti ricerche dantesche e dei più validi contributi allo studio della Commedia. Accanto ad un impegno non indifferente di analisi e di approfondimento di mostrato dall'autore, nell'insieme del lavoro è facile individuare concreti risultati di chiarezza e di efficace sintesi per quanto concerne il metodo di indagine impostato sulle esigenze di una ricerca storica intorno all'argomento affrontato e di una opportuna, quanto valida, illustrazione estetica dei brani di poesia esaminati. Un riconoscimento particolare merita il tessuto stilistico del libro, agile e sciolto, che attribuisce al lavoro una peculiare misura, tra le altre, di concisione e di versatilità nel possesso dei mezzi espressivi. Notevole la bibliografia consultata e le indicazioni degli altri lavori pubblicati sull'argomento, tanto quanto basta per additare l'autore al consenso degli studiosi, italiani ed europei, di cose dantesche».
(Dal verbale della Commissione giudicatrice dei premi Gambarie d'Aspromonte, Reggio Calabria, 29-8-1971). PREMIO FAGGIO D'ORO 1971.
INDICE
PARTE I
MARIA LA DONNA GENTILE DELL'INFERNO
LA DONNA GENTILE
PARTE II
MARIA CONSOLATRICE NEL PURGATORIO
Capitolo I
I LIMITI DELLA RAGIONE UMANA E IL PARTO DI MARIA
Capitolo II
PER UNA LAGRIMETTA
Capitolo III
LA SALVE REGINA DELL'ANTIPURGATORIO
Capitolo IV
L'AVE MARIA DELLA SERA
Capitolo V MARIA VINCITRICE DEL SERPENTE INSIDIATORE
Capitolo VI
OMNI VIRTUTE CLARUIT
Capitolo VII
I girone: L'ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Capitolo VIII
II girone: MARIA SPECCHIO DI CARITÀ
Capitolo IX
LE LITANIE DEI SANTI NEL GIRONE DEGLI IN VIDIOSI
Capitolo X
III girone: MARIA SPECCHIO DI MITEZZA
Capitolo XI
IV cornice: MARIA ESEMPIO PERFETTO DI SOLLE
CITO ZELO
Capitolo XII
V cornice: MARIA EXEMPLUM SPONTANEAE PAUPERTATIS
Capitolo XIII
VI balza: MARIA MODELLO DI TEMPERANZA
Capitolo XIV
VII balza: VIRUM NON COGNOSCO
Capitolo XV TRIONFALE PROCESSIONE IN LODE DI MARIA
Capitolo XVI
PIÙ A LA CROCE SI CAMBIO MARIA
PARTE III
MARIA REGINA NEL PARADISO
Capitolo I
PRIMIZIE DI BEATITUDINE NEL NOME DI MARIA
Capitolo II
MARIA REGINA NELLA SEDE DEI BEATI
Capitolo III
L'ANNUNCIAZIONE NEL PARADISO
Capitolo IV
L'ASSUNTA IN CIELO
Capitolo V
INCORONAZIONE DI MARIA
Capitolo VI
LA CANDIDA ROSA
Capitolo VII
APOTEOSI DI MARIA
Capitolo VIII
LA PREGHIERA ALLA VERGINE
Appendice I
INDICE DEI LUOGHI NEI QUALI APPARE IL NOME DI MARIA
Appendice II
MARIOLOGIA E MARIODULIA AL TEMPO DI DANTE
Appendice III
L'AVE MARIA PSEUDO-DANTESCA
LA SALVE REGINA PSEUDO-DANTESCA
Bibliografia
Descrizione bibliografica
Titolo: La vergine madre nella Divina Commedia
Autore: Giuseppe Palmenta
Editore: Catania: Edizioni Paoline, Ed. Mac Aiello, 1971 (Tip. Pia Società San Paolo)
Lunghezza: 255 pagine; 22 cm
Soggetti: Dante Alighieri, Divina Commedia, Madonna, Vergine Maria, Letteratura italiana, Critica letteraria, Esegesi dantesca, Cristianesimo, Paradiso, Grazia, Salvezza, Concezione cristiana, Poesia, Poemi, Allegorie, Simbolismo, Chiesa, Fede, Analisi testuale, Interpretazione, Donne, Trecento, Duecento, Medioevo, Spirito Santo, Gesù Cristo, Mariologia, Annunciazione, Liturgia, Preghiera, Religione, Teologia, Personaggi danteschi, Characters, Virgin Mary, Blessed Virgin, Saint, In literature, Concepimento, Arcangelo Gabriele, Angeli, Parto, Tentazioni, Serpente, Santi, Preghiere, Litanie, Gironi infernali, Inferno, Invidiosi, Croce, Passione, Crocifisso, Sacrificio, Risurrezione, Pasqua, Virtù teologali, Temperanza, Mitezza, Povertà, Carità, Assunzione, Regno dei Cieli, Beatitudine, Beatrice, Incoronazione, Apoteosi, Luoghi, Riferimento, Consultazione, Bibbia, Studi critici, Mariodulia, Bibliografia, Libri rari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Donna gentile, Dolce Stil Novo, Giorgio Petrocchi, Lucia, Rachele, Siro Chimenz, Candida rosa, Empireo, Regina, Eva, Adamo, San Bernardo, Guide spirituali, Spiritualità, Virgilio, Fiere, Belve, Incontri, Contrappasso, André Pezard, Niccolò Tommaseo, Attilio Momigliano, Amore, Morte, Convivio, Mistica trecentesca, Giustizia divina, Vita Nuova, Giovanni Papini, Culto mariano, Creazione, Lepicier, Alberto Chiari, Pietas, Devozione, Divine Mère, Auerbach, Antica Vulgata, Boccaccio, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Letture critiche, Mario Fubini, Giovanni Getto, Sapegno, Crestomazia, Indro Montanelli, Fausto Montanari, Ernesto Monaci, Sette Cerchi, San Tommaso d'Aquino, Mario Porena, Giuseppe Ricciotti, Teologia medievale, Poetica, Estetica, Filosofia, Canto XXXIII, Ascesa, Benvenuto da Imola, Esegetica, Bernardo da Chiaravalle, Tradizione mariana, Inni, Elegie, Lirica, Intercessione, Orazioni, Supplica, Lode universale, Viaggio, Cristoforo Landino, Pistelli, Libri da collezione, Rarità, Dante Alighieri, Divine Comedy, Madonna, Virgin Mary, Italian literature, Literary criticism, Dante's exegesis, Christianity, Paradise, Grace, Salvation, Christian conception, Poetry, Poems, Allegories, Symbolism, Church, Faith, Textual analysis, Interpretation, Women, Thirteenth century, Thirteenth century, Middle ages, Holy spirit, Jesus Christ, Mariology, Annunciation, Liturgy, Prayer, Religion, Theology, Conception, Archangel, Angels, Childbirth, Temptations, Snake, Saints, Prayers, Litanies, Infernal circles, Hell, Envious, Cross, Passion, Crucifix, Sacrifice, Resurrection, Easter, Theological Virtues, Temperance, Meekness, Poverty, Charity, Assumption, Kingdom of Heaven, Bliss, Coronation, Apotheosis, Places, Reference, Consultation, Bible, Critical studies, Bibliography, Rare books, Collectables, Out of print books, Non-fiction, Gentle woman, Saint Lucy, Rachel, Empyrean, Queen, Spirituality, Virgil, Fairs, Beasts, Encounters, Retaliation, Love, Death, Convivium, Fourteenth-century mysticism, Divine justice, Marian cult, Creation, Devotion, Ancient Vulgate, Critical readings, Crestomacy, Seven Circles, St. Thomas Aquinas, Medieval theology, Poetics, Aesthetics, Philosophy, Ascent, Exegetics, Bernard of Clairvaux, Marian tradition, Hymns, Elegies, Lyric, Intercession, Prayers, Supplication, Universal praise, Travel, Collectible books, Rarity