Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Simone Fornara

La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555)

Aracne 2013,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788854860957
Autore
Simone Fornara
Editori
Aracne 2013
Soggetto
Lingue e scritture-Volgare

Descrizione

356 pagine. Brossura. Che la grammatica latina sia il modello di riferimento per i primi grammatici del volgare è un fatto ormai noto. Meno note, invece, sono le modalità con le quali questi autori adattarono gli schemi della grammatica latina alla lingua volgare: quando si può parlare di innovazione? Quando di tradizione? Non sarà più giusto parlare invece di innovazione nella tradizione? O ancora, non sarà forse meglio utilizzare un altro termine, che esprima in modo più preciso il lento e graduale processo di adattamento degli schemi tradizionali alle esigenze della nuova lingua? Il libro cerca di dare risposte concrete a questi interrogativi, indagando in modo dettagliato le grammatiche dell'italiano prodotte tra il XV e XVI secolo, un periodo cruciale per la definizione della nostra trattatistica grammaticale. L'analisi verte sulla ricostruzione delle posizioni teoriche dichiarate dagli autori, sulla struttura delle loro opere e su regole e casi esemplari, senza ignorare la trattatistica coeva europea.
Logo Maremagnum it