Libri antichi e moderni
LA TELEVISIONE E IL POTERE NEL PAESE DEI CAMPANELLINI. CONSIDERAZIONI SEMISERIE A PIÙ VOCI SU DI UNA CONTRADA A FORMA DI STIVALE. A CURA DI RENATO SCARDINI
AMALTEA, 1994
19,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
L'Italia è l'unico paese dell'universo mondo ove un "mago-istrione" può farla da padrone grazie alla televisione. Scritto con rabbia nel 1994.
Descrizione bibliografica
Titolo: La televisione e il potere nel paese dei campanellini. Considerazioni semiserie a più voci su di una contrada a forma di stivale
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Renato Scardini
Editore: Roma: Amaltea Rome Information, Settembre, 1994
Lunghezza: 145 pagine; 21 cm
ISBN: 8886362021, 9788886362023
Collana: Collana di ironia e satira
Soggetti: Società, Mass Media, Comunicazione, TV, Televisione, Scienze sociali, Studi culturali, Costume, Satira politica, Fenomenologia politica, Silvio Berlusconi, Editoria, Leggi Antitrust, Conflitto di interessi, Controllo, Propaganda, Linguaggio televisivo, Trasmissioni politiche, Giornalismo, Spot, Tribune politiche, Trasmissioni, Salotti, Talk-show, Monopolio privato, Documenti, Forza Italia, Elezioni, Enrico Mentana, Bruno Vespa, Seconda Repubblica, Paesi europei, Oligopolio, Attualità, Anni Novanta, Elezioni, Comizi elettorali, Separazione dei poteri, Sinistra, PD, Romano Prodi, Travaglio, Gomez, Inchieste, Reportage, Analisi critica, Libri fuori catalogo, Saggi, Society, Communication, Television, Social Sciences, Cultural Studies, Political Satire, Political Phenomenology, Publishing, Antitrust Laws, Conflict of Interest, Control, Propaganda, Television Language, Political Broadcasting, Journalism, Political Tribunes, Broadcasts, Living Rooms, Private Monopoly, Documents, Italy, Elections, Second Republic, European countries, Oligopoly, News, Nineties, Elections, Electoral rallies, Separation of powers, Left, Investigations, Critical analysis, Books not in the catalog, Essays