Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cuomo Antonino (Pres.), Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a, respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi, che più affascinano ed entusiasmano.è il biglietto da visita per, ogni turista, è lo spettacolo cui nessuno si sottrae.Quali sono, le origini.è la danza dell'amore.l'accompagnamento musicale ed i, costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i più, particolari.trattandosi di una danza popolare e caratteristica, gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il, mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il, ritmo è marcato a colpi di tamburelli e nacchere.danza, voluttuosa, poema d'amore., Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a, respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi, che più affascinano ed entusiasmano.è il biglietto da visita per, ogni turista, è lo spettacolo cui nessuno si sottrae.Quali sono, le origini.è la danza dell'amore.l'accompagnamento musicale ed i, costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i più, particolari.trattandosi di una danza popolare e caratteristica, gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il, mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il, ritmo è marcato a colpi di tamburelli e nacchere.danza, voluttuosa, poema d'amore.

LA TARANTELLA

Fratelli De Luca,

150,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Luogo di stampa
Salerno
Autore
Cuomo Antonino (Pres.)
Volumi
1
Editori
Fratelli De Luca
Curatore
Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a, respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi, che più affascinano ed entusiasmano.è il biglietto da visita per, ogni turista, è lo spettacolo cui nessuno si sottrae.Quali sono, le origini.è la danza dell'amore.l'accompagnamento musicale ed i, costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i più, particolari.trattandosi di una danza popolare e caratteristica, gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il, mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il, ritmo è marcato a colpi di tamburelli e nacchere.danza, voluttuosa, poema d'amore.
Soggetto
napoletani, danza napoletana, ballerini, folclore, figurati
Prefatore
Presentazione: 'Parlare di Tarantella quando si giunge a, respirare aria napoletana significa toccarne uno degli elementi, che più affascinano ed entusiasmano.è il biglietto da visita per, ogni turista, è lo spettacolo cui nessuno si sottrae.Quali sono, le origini.è la danza dell'amore.l'accompagnamento musicale ed i, costumi particolarmente ricchi completano un quadro fra i più, particolari.trattandosi di una danza popolare e caratteristica, gli strumenti musicali sono quelli tradizionali: la chitarra, il, mandolino, il violino, il contrabasso e la fisarmonica, ma il, ritmo è marcato a colpi di tamburelli e nacchere.danza, voluttuosa, poema d'amore.

Descrizione

31,5x21,5 cm., con camicia rinforzata da cartone, composta da 14 quartini in carta Al Tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda, di pregio, con barbe, legati con cordone di spago, con 4 pagine di testo e 20 stupende tavole disegnate a colori che raccontano la danza; ogni tavola illustra un passo della danza che la didascalia in scrittura manuale descrive minutamente, la prima tavola illustrante la scena con numerosi ballerini è riprodotta a colori in copertina; chiude una tavola con la musica. Astuccio in cartone ondulato, a busta, muto. Esemplare in ottime condizioni con leggeri segni del tempo su qualche tavola. RARO

Anno di pubblicazione: s.d.
Logo Maremagnum it