Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barbieri Nicolo' Detto Beltrame.

La supplica, discorso famigliare. diretta … quelli che scrivendo • parlando trattano de comici trascurando i meriti delle azzioni [sic] virtuose. Trattato sopra l'arte comica.

Venezia, per Marco Ginammi, 1634.,

2000,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Barbieri Nicolo' Detto Beltrame.
Editori
Venezia, per Marco Ginammi, 1634.
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8ø; 8 cc. (la prima bianca assente), 234 pp., 1 c.; frontespizio inciso in rame con grande ritratto della maschera di Beltrame. Legatura settecentesca in tutta pergamena, titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore, tagli a spruzzo. Una piccola firma di possesso cancellata al frontespizio, margine superiore sobrio: titolo corrente di poche carte un poco rifilato. Seconda edizione (la prima Š stampata a Ferrara), caratterizzata dalla presenza del bellissimo frontespizio interamente inciso e raffigurante il ritratto dell'autore sotto le spoglie della maschera di Beltrame, personaggio della commedia dell'arte che il Barbieri impersonava sulla scena e che "fiss• nei suoi caratteri precisi in maniera definitiva" (DBI). La dedica Š a Luigi XIII di Francia, protettore del Beltrame durante il suo periodo di attivit… a Parigi. Con il Trattato sopra l'arte comica (prima edizione Genova 1627), qui presente nella seconda parte del volume, e con la Supplica, Barbieri si schier• con decisione a favore della professione comica e "fu uno dei primi ad alzare la voce in difesa di un'arte considerata unanimemente come diabolica, anticipando la cospicua trattatistica" successiva (DBI). L'autore (Vercelli, 1576- Modena, 1641), rappresentante della commedia dell'arte, fu comico di grande successo e scrittore di commedie fortunate: dal suo L'Inavvertito (1629) MoliŠre trasse l'?turdi (1653). Rasi, I comici italiani I, pp. 265-272. Vinciana 4173 (altre ed.). A. Zapperi, DBI VI (1964), pp. 237-238.
Logo Maremagnum it