Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Filippi Filippo

La spedizione nel Karakoram e nell' Imalaia Occidentale 1909. Relazione illustrata da Vittorio Sella

Nicola Zanichelli, 1912

1900,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1912
Luogo di stampa
Bologna
Autore
De Filippi Filippo
Editori
Nicola Zanichelli
Soggetto
Alpinismo esplorativo, Himalaya e Karakorum, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-4° (26.8x20cm) in solida legatura editoriale in mezza pergamena con titolo in oro al dorso, piatti rivestiti di carte impresse a mano con timbri Remondini, sguardie figurate con motivi art nouveau. Pp XIX, 471 (1); (4), 110, (6). Circa 200 immagini fotografiche in b.n. intercalate n.t. e 33 tavv. fotografiche f.t. (di cui una all'antiporta, con il K2 dalla cresta meridionale dello Staircase), il tutto da fotografie originali prese in loco da Vittorio Sella. PRESENTE Il raro fascicolo di allegati, in legatura identica rispetto al volume di testo, che comprende 18 grandi panorami in 17 fogli e 3 carte geografiche a colori, il tutto più volte ripiegato. Etichetta del tempo della libreria Casanova di Torino. Perfetto stato. Prima edizione dell'importante resoconto della spedizione al Karakorum del Duca degli Abruzzi, che, nel 1909, accompagnato dalle guide di Courmayeur Joseph e Laurent Petigax, Joseph Brocherel e César Ollier, tentò infruttuosamente di ascendere per primo sulla vetta del K2. Pur non arrivando alla vetta, il Duca degli Abruzzi salì sino ai 7.500 m del Bride Peak, altezza mai raggiunta sino ad allora dall'uomo. La seconda parte del volume con numerazione autonoma comprende le relazioni scientifiche della spedizione: rilievo fotogrammetrico (F. Negrotto Cambiaso), osservazioni meteo e altimetria (D. Omodei), geologia (V. Novarese), botanica (R. Pirotta & Cortesi) corredate da tavole fuori testo e illustrazioni nel testo. Questa spedizione fu la seconda spedizione del Duca degli Abruzzi cui il Dott. Filippo De Filippi partecipò ex vivo (dopo quella del San t' Elia) e in questo modo continuò l'operato di esporazione scientifica del nonno suo omonimo (Milano, 1814-Hong Kong, 1867) naturalista, professore di zoologia a Torino e membro dell'Accademia delle Scienze. Senatore dal 1865, morì a bordo della corvetta 'Magenta' in prossimità di Hong Kong. Cfr. Perret, 1657: 'Ouvrage très rare, et très recherché pour l'exceptionnelle qualité des photographies de Vittorio Sella'. Yakushi, F71a. Neate, F-26.
Logo Maremagnum it