Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ten. Col. Artiglieria Filippo Carasso E Ten. Col. Artiglieria Gi, Ovanni Gaidano

LA SCUOLA D'APPLICAZIONE DI ARTIGLIERIA E GENIO 1739-1939 TORINO SAVOIA

Ed. Torino, 1939

11,99 €

Oldmilitarybooks and Comics

(ROMA, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1939
Autore
Ten. Col. Artiglieria Filippo Carasso E Ten. Col. Artiglieria Gi, Ovanni Gaidano
Editori
Ed. Torino
Soggetto
UNIFORMOLOGIA
Lingue
Italiano

Descrizione

TITOLO: DALLE REGIE SCUOLE TEORICHE E PRATICHE DI ARTIGLIERIA E FORTIFICAZIONE ALLA SCUOLA D'APPLICAZIONE DI ARTIGLIERIA E GENIO (16 APRILE 1739 - 16 APRILE 1939) DESCRIZIONE: Ed. Torino, 1939. In 4°, br. ed. azzurra, pp. 272 con molte tavv. b/n f.t. e alcune tav. a col. con ill. applicate Volume realizzato per il bicentenario della fondazione delle scuole di artiglieria e fortificazione del regno sabaudo. Indice completo in foto. Indice generale: I - Memoria storica; Le regie scuole teoriche e pratiche di artiglieria e fortificazione (1739-1816); La scuola d'applicazione per gli ufficiali del corpo reale del genio e la scuola teorica d'applicazione ad uso degli ufficiali del corpo reale di artiglieria (1822-1834); La scuola complementare e la scuola speciale di applicazione per le armi dotta (1834-1863); La scuola d'applicazione delle armi di artiglieria e genio (1863-1914); La scuola d'applicazione di artiglieria e genio ed i corsi straordinari (1914-1939); Doctrinas bello aptare; II - Albo della gloria; Campagne napoleoniche; Guerre per l'indipendenza e l'unità; Guerre coloniali; Guerra di Spagna del 1937-39; Missioni varie; Medaglie d'Oro al valor militare; Decorati dell'ordine militare di Savoia; III - 11 Giugno 1939-XVII; La Commemorazione del bicentenario della fondazione della scuola; Lo sfilamento davanti a S.M. il Re Imperatore. CONDIZIONI: Discrete. Dorso parz.te scollato e con due strappi alle estremità. Brossura parz.te separata nel mezzo.
Logo Maremagnum it