Opera completa in 10 volumi, 3332 p. totali, f.to cm 25x17,5, brossura con cofanetto, nuovi. Indice generale: Vol. I. Tractatus de Putredinae excellentissimi philosophi. Et medici consumatissimi. D. Hieronymi Accoramboni Eugubijordinarij practicae medicinae in gymnasio Patavino. Alex. Tra. Petr. Ad Lectorem. Qua Medici affectum debent putredine corpus Dicere, id, hoc in se per breve claudit opus. Girolamo Accoramboni, 1534.Excellentissimi philosophi et medici consumatissimi D. Hieronymi Accoramboni Eugubii ordinarieim practicae medicinae in Patavino gymnasio legentis. Tractatus de Lacte. Nunc primum impressus. Girolamo Accoramboni, 1535.Tractatus de Catarrho. Clarissimi domini Hieronymi Accoromboni Eugubii. Girolamo Accoramboni, 1536. Vol. II. Sussidio di medicina del molto eccellemte M. Durante Sacchi. Tradotto dal latino in lingua Volgare dal molto eccellente M. Cesare Sacchi dalle Preci, suo fratello, ambedui Medici, Fisici, Chirurgici, e Anatomici. Con licenza dé superiori, e Privilegio. Durante Sacchi, 1559. Opuscoli o Disertazioni Fisico Mediche. D' intorno alle qualità salubri, ed insalubri dell' Aere in genere, di ciascun Paese, ed in Ispecie di quello di Bevagna nell' Umbria. E sopra le virtù Medicinali dell' Acqua Comune, in genere, ed in ispecie di alcune acque Minerali dell' Umbria medesima: come dell' Acqua di Sanavalle, o di S. Claudio di Norcia; di Giacomo di Spoleto; del Barco di Spello; dell' Amerino di Acquasparta; dell' Acqua di Nocera; di Moiano in Assisi, e c. Nelle quali chiaramente esaminate, e spiegate (secondo il sistema più fondato de migliori moderni meccanici, e de più dotti ed accreditati Filosofi sperimentali) si racchiudono dell' aureo Libro de Aeribus, Aquis e Locis del grande Ippocrate le più utili, e le più interessanti dottrine, che concernano spezialmente al retto lodevole esercizio della Medicina pratica nelle Condotte Mediche. Compilati dal dottor Niccolò Antonio Cattani dalle Preci, Medico condotto dall' antichissima Città di Norcia, E dal medesimo dedicati all' illustris. E reverendiss. Monsignore D. Celestino Galliani Arcivescovo di Tessalonica, Cappellano Maggiore della Maestà di Carlo Re delle Due Sicilie, e Prefetto dignissimo dell' Università Reale dé Studi di Napoli. Niccolò Antonio Catani, Assisi, 1745. Vol. III. Felicis Accombonii Nobilis Eugubini Civis Romani Interpretatio obscuriorum locorum et sententiarum omnium operum Aristotelis et precipuorum dubiorum, qua in singulis eius libris moveri solent, ex eius verbis, vel validis rationibus declaratio qua ab alijs interpretibus vel no tacta, vel non adamus sim explanata sunt: et omniu ferme controversiarum, qua versantur inter Platonicos, Galenum et Aristotelem examinatio. Et de fluxu et refluxu maris brevis tractatus. His additur non pavcarum sententiarim difficilium Teophrasti in libris de Plantis explanatio; et in librum Galeni de Temperamentis Annotationes; nec non et literae multarum depravationum emendationes, ex antiquissimis Graecis manuscriptis codic bus depromptae. Felice Accoromboni, Roma, 1590. Subsidium Medicinae, in quo, quantum docta manus praestet ad immanes morbos evellendos mirum in modum elucescit. Que in ipso feriatim tractentur sequens indicabit pagella. Auctore Domino Durante Saccho prec. Cive Fabrianensi Chirurgo, atq; Physico espertissimo. Adiecta est preterea eiusdem Epistola de medicine Laudibus non spernenda, ad perillustrem, ac Reverendissimum Dominum D. Iulium, Octinellum Episcopum Fanestrem. Durante Sacchi, Urbino, 1596. Vol. IV. Lettera all' Ill. Valsava sopra la Cateratta Glaucomatosa. Antonio Benevoli, 1722. Lettera di Pierpaolo lapi dalle Preci oculista, e litotomo. Adf un suo amico della medesma professione, dove esaminandogli una lettera del Sig. Dottor Cocchi, gli mostra alcuni errori tra gli altri esser falso, che l' Umor Cristallino sia sempre la vera sede della sussussione detta vulgarmentenCateratta. Pierpaolo Lapi, Rimini, 1722. Pratica delle principali e