Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Edward Grant, Traduzione Di: Paolo Fait

La scienza nel Medioevo

Il Mulino 1983,

26,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788815001542
Autore
Autore: Edward Grant, Traduzione Di: Paolo Fait
Editori
Il Mulino 1983
Soggetto
Scienze e tecniche

Descrizione

152 pagine. Brossura. Collana: Universale paperbacks, 152. VOLUME IN BUONE CONDIZIONI. Quarta di copertina: La storia della scienza medievale è la storia della assimilazione e della reazione alla scienza dell'antica Grecia, nel suo trasmettersi dall'Impero bizantino all'Islam e nell'arco temporale che dalla tarda romanità imperiale giunge sino all'umanesimo. Più in particolare, tuttavia, essa è anche la storia del dominio assoluto esercitato sulle scienze medioevali dalla filosofia di Aristotele. Le sue spiegazioni sulla struttura del mondo e le sue analisi della fisica apparvero così persuasive da condizionare sucessi e insuccessi, metodi d'approccio e controversie accademiche. Per il tramite di un'analisi dello stato della scienza nei secoli bui e tormentati che precedettero la rinascita del XII e XIII secolo, epoca delle traduzioni delle grandi opere del pensiero greco ed arabo, e di un dettagliato resoconto delle controversie scolastiche, sempre rigidamente formalizzate in un tracciato predeterminato, Grant introduce il lettore nel campo vero e proprio della scienza aristotelica medioevale. Affrontando in particolare la scottante problematica della struttura dell'universo, l'autore fornisce una nuova interpretazione del perché la cultura medioevale, nonostante alcune rigorose voci di critica, non riuscì a ripudiare la fisica e la cosmologia aristoteliche.
Logo Maremagnum it