Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ernst Troeltsch, Valeria Pinto

LA RIVOLUZIONE NELLA SCIENZA. UNA RECENSIONE DELLO SCRITTO DI ERICH VON KAHLER CONTRO MAX WEBER «LA SCIENZA COME PROFESSIONE» (1920) E DELLA REPLICA DI ARTUR SALZ: «PER LA SCIENZA CONTRO I SUOI COLTI DETRATTORI» (1921). A CURA DI VALERIA PINTO

GUIDA EDITORI, 2001

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
ISBN
9788871885070
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Ernst Troeltsch
Pagine
108
Volumi
1
Collana
Volume 6 di Segnavia
Editori
GUIDA EDITORI
Formato
21 cm
Curatore
Valeria Pinto
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Storicismo, Scienze sociali, Sociologia, Tecnica, Cultura, Educazione, Pedagogia
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Nella Germania del primo dopoguerra Ernst Troeltsch (1865-1923), tra i massimi teorici dello storicismo contemporaneo, interviene nel dibattito attorno alla conferenza di Max Weber La scienza come professione. La difesa di Weber contro gli attacchi dei fautori della rivoluzione nella scienza, anzitutto i discepoli del poeta Stefan George, non si esaurisce in una disputa specialistica. Troeltsch condivide profondamente l'esigenza di una nuova compenetrazione tra scienza e vita di contro al moderno disincanto del mondo; ma contesta con decisione la soluzione estetica dei neoromantici d'inizio secolo, il loro nuovo uomo intero contrapposto all'uomo prestazione dell'età della tecnica. Di fronte alla sfida posta al pensiero dal dominio tecnico-scientifico si delineano così due prospettive radicalmente divergenti. L'una, quella di Troeltsch, fa centro sul nesso tra storia e etica, e riconosce in esso la sola Nuova scienza in grado di ridare un contenuto profondo ad un mondo svuotato di spiritualità. L'altra, quella dei georgeani e di Simmel, fa centro sulla configurazione estetica della personalità, e, in riferimento a Nietzsche, Schopenhauer e Goethe, cerca nell'esperienza della forma l'accesso ad una nuova dimensione del sapere. Ne viene uno scontro tra due antropologie, tra due opposte immagini dell'uomo, che conduce ad un punto estremo dell'aut-aut tra etico ed estetico. Tra le opere di Troeltsch vanno ricordati almeno Le dottrine sociali delle chiese e dei gruppi cristiani e Lo storicismo e i suoi problemi.

I rapporti tra uomo e cultura e tra cultura e società sono alla base del volume La rivoluzione nella scienza. In esso l'autore pone in rilievo il fermento della gioventù tedesca, e per naturale estensione, di quella di tutta l'Europa, verso un nuovo tipo di insegnamento che abbia le sue basi nell'istruzione elementare e che raggiunga l'apice in quella universitaria. Colui che impara e che deve trarre dalla propria istruzione guadagno e quindi sostentamento è stanco di idee preconfezionate che seguano questa o quell'ideologia, ha bisogno che si rendano accessibili, a una cerchia più ampia, gli ideali culturali finora destinati essenzialmente a una parte della popolazione.

Descrizione bibliografica
Titolo: La rivoluzione nella scienza: una recensione dello scritto di Erich von Kahler contro Max Weber: La scienza come professione (1920) e della replica di Artur Salz: Per la scienza contro i suoi colti detrattori (1921)
Titolo originale: Die Revolution in der Wissenschaft; Der Wissenschaftler als Führer aus der deutschen Krise: Zu Erich von Kahlers Polemik gegen Max Weber; der Gegenschrift von Arthur Salz; Für die Wissenschaft gegen die Gebildeten unter ihrer Varächtern
Autore: Ernst Troeltsch
Curatore: Valeria Pinto
Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 2001
Lunghezza: 108 pagine; 17 cm
ISBN: 8871885074, 9788871885070
Collana: Volume 6 di Segnavia
Soggetti: Metodologia scientifica Filosofia Germania Storicismo tedesco Ottocento Novecento Scienze sociali Sociologia Dibattiti Scienza Rivoluzione Disincanto Tecnica Tecnologia Progresso scientifico Cultura Sapere Università Educazione Formazione giovanile Ideologie Etica cristiana Libertà di opinione Pedagogia Scuola Riforma pedagogica Allievi Docenti Maestri Autonomia Kant Collezionismo Riferimento Bibliografia Schleiermacher Ethik Wilhelm Herrmann Legge morale Cristianesimo Protestantesimo Calvinismo Lavoro Giovani Arte Famiglia Dominio tecnico Professione Wissenschaft als Beruf Giudizi contemporanei Schmollers Jahrbuch Libri Vintage Fuori catalogo Saggi Dottrine politiche Padagogische Zendralbaltt Die neue deutsche Bildung tedesca Hermann Nohl Specializzazione accademica Crisi Istruzione Estetica Simmel George-Kreis Ethos Baden Civiltà Der Historismus und seine Probleme Storia Gesammelte Schriften George-Circle Revolution Sciences Oswald Spengler Wilhem Dilthey Karl Jaspers Scientific methodology Philosophy Germany historicism Nineteenth Twentieth century Social Sociology Debates Science Disenchantment Technique Technology Knowledge University Education Youth training Ideologies Christian ethics Freedom opinion Pedagogy School Pedagogical reform Pupils Teachers Autonomy Moral law Christianity Protestantism Calvinism Work Family Technical domain Profession Contemporary judgments Out of print stock Essays Political New culture Academic specialization Crisis Aesthetics Civilization History Modernity Controversies General works Writings Cassirer Modernità Polemiche Arthur Salz Opere generali Scritti artistica base Bergson Cantillo causale compito concetto concezione configurazione connessione costituisce creativo critica culturale individuale dogma esperienze vissute essenzialmente estetizzante etico forza gioventù Goethe Gundolf Kahler liberazione libro logica Massimilla Max Weber metodo monismo naturalismo neokantismo neoromanticismo Nietzsche nuova organica OSKAR BECKER pensiero personalità problema rapporto realizzazione realtà recensioni relativismo rivoluzionario Romanticismo saperi Scheler Schopenhauer natura senso Shakespeare sociale soggetto Stefan George storica historischen teleologia totalità universale valori vecchia visibile visione del mondo
Logo Maremagnum it