Libri antichi e moderni
Paolo Flores d'Arcais
LA RIMOZIONE PERMANENTE. IL FUTURO DELLA SINISTRA E LA CRITICA DEL COMUNISMO. SCRITTI 1971-1991
Marietti, 1991
15,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: La rimozione permanente. Il futuro della sinistra e la critica del comunismo. Scritti 1971-1991
Autore: Paolo Flores d'Arcais
Editore: Genova: Marietti, 1991
Lunghezza: 203 pagine; 22 cm
ISBN: 8821168980, 9788821168987
Collana: Volume 57 di di Saggistica
Soggetti: Politica Storia contemporanea Raccolte Scritti Antologie Filosofia Sinistra Partiti politici Ideologie politiche Politologia Ideologia Comune Parigi Socialismo Comunismo Rivolte Rivoluzioni Borghesia Proletariato Critica Masse Diritti sociali Sessantotto Primavera Praga Marxismo ortodosso eretico Ungheria Rivoluzione ungherese Lotta di classe Comunisti Gulag Mao Tse-Tung Cina Maoismo Varsavia Botteghe Oscure Dissenso Riabilitazioni Althusser Liberalismo Democrazia Crimini Togliatti Revisionismo Il manifesto Nomenklatura Vietcong Leninismo Socialdemocrazia Stalinismo Eurocomunismo rispettoso Fascismo Regime sovietico Produzione Totalitarismo Dittatura Collettivizzazione Proprietà Mezzi Lavoro Sfruttamento Merce Profitto Sciopero Sindacati Sindacalismo Movimento operaio Fabbriche Kopacsi Berlinguer Polonia Solidarnosc Lech Walesa Danzica Ma Deng Critica Potere Destra Wei Jingsheng Rimozione Italia Europa Francia Russia Cuba Agnelli Alatri Salvador Allende Amendola Hannah Arendt Aristotele Breznev Bucharin Camus Albert Asor Rosa Alberto Castoriadis Babeuf Baget Bozzo Berija Bettelheim Charles Bobbio Bocca Boffa Giuseppe Amadeo Bordiga Fidel Castro Chiaromonte Chruscev Bettino Craxi D'Alema Nando Dalla Chiesa De Gaulle Charles Biagio De Giovanni Galvano Della Volpe Deng Xiaoping Giuseppe Di Vittorio Dreyer Gomulka Antonio Gramsci Ruggiero Grieco Che Guevara Hegel Dubcek Agnes Heller Eliot Fassino Piero Jules Favre Ferrara Feuerbach Foa Vittorio Gabor Foldes Forlani Arnaldo Charles Fourier Francisco Franco Freud Sigmund Galli della Loggia Gide André Gierek Edward Giolitti Glucksmann André Hitchcock Hitler Ho Chi Min Husak Huxley Ingrao Jagielski Jang Qing Jensen Povl Bang Jingsheng Wej Nilde Jotti Janos Kadar Kautski Hans Kelsen Korsch Kossuth Kuron Jacek Merleau-Ponty Luciano Lama La Malfa Lefort Leonetti Lombardo Radice Longo Mussolini Imre Nagy Giorgio Napolitano Nasser Aldo Natoli Natta Rosa Luxemburg Nixon Maleter Malraux Novotny Occhetto Onofri George Orwell Marchesi Martinet Gilles Marx Pajetta Pannella Marco Ferruccio Parri Molotov Montanelli Modzelewski Rodolfo Morandi Alberto Moravia Egdar Morin Mossadeq Pellicani Pertini Ota Šik Ignazio Silone Pinochet Pintor Piovene Pol Pot Pomian Popper Procacci Proudhon Radek Camilla Ravera Edgar Snow Solzenicyn Aleksander Pietro Spriano Strada Vittorio Tasca Angelo Umberto Terracini Rosenberg Thiers Rossanda Rossana Rosselli Russell Sacharov Salvadori Sartre Scelba Mario Sciascia Secchia Pietro Thorez Maurice Tito Trentin Bruno Tresso Trochu Trockij Trombadori Uhl Petr Valiani Valletta Vidali Visentini Vysinskij Weber Max Yannakakis Yao Wenyuan Zaccagnini Zdanov Zinov'ev Elezioni Riformismo Economia Capitalismo PCI Bolscevichi Borghese Budapest Burocrazia Cecoslovacchia Centralismo Classe operaia Contraddizioni Crisi Dazibao Est Urss Dirigenti Diritto Opposizione Parlamento Giustizia Dissidenti Governo Kronstadt Eurocomunismo Lavoratori Legittimità Libertà Libertarismo Masse Popolare Militanti Monopolio Polemica Reazionari Sconfitta Studenti Teoria Trozkista Articoli Elzeviri Stampa editoria Censura Propaganda Vietnam Carraramtai Tienanmen 1956 Guerra L'Unità Repubblica Biennale Dibattiti Congresso Anni Settanta Terrorismo Brigate Rosse Lotta armata Editori Riuniti L'Avanti Diseguaglianza Ricchezza Politics Contemporary history Collections Writings Anthologies Philosophy Left Political parties Political ideologies Political science Socialism Communism Revolts Revolutions Bourgeoisie Proletariat Social rights Sixty-eight Marxism Revolution Class struggle Communists Dissent Liberalism Democracy Crimes Revisionism Social democracy Fascism Totalitarianism Dictatorship Property Work Exploitation Trade unions Workers' movement Factories Criticism Power Right Elections Reformism Economy Capitalism Bureaucracy Opposition Justice Dissidents Government Eurocommunism Freedom Masses Militants Articles Press publishing Censorship Debates Congress Seventies Inequality