Libri antichi e moderni
Loredana Chines
LA PAROLA DEGLI ANTICHI. UMANESIMO EMILIANO TRA SCUOLA E POESIA
CAROCCI, 1998
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Fin dal secolo XIV il territorio emiliano-romagnolo, crocevia strategico tra aree geografiche diverse, aperto a molteplici suggestioni e a eteronenee fisionomie culturali, si presenta come sede privilegiata di studi letterari, in cui grandi poeti come Dante, Petrarca e Boccaccio esercitano il loro magistero. La lezione petrarchesca si rivela dalle pagine di questo volume particolarmente significativa anche per la cultura emiliana, con cui il Petrarca ebbe continui e intensi rapporti. Sul finire del Trecento, maestri di retorica e di poesia come Pietro da Moglio e Benvenuto da Imola leggono, commentano e insegnano ai loro allievi i significati nascosti dietro le favole del Bucolicum Carmen petrarchesco - in una città, Bologna, già aperta al fascino e alla cultura delle scuole poetiche in volgare - contribuendo in tal modo a conferire dignità e autorevole fondamento teorico alle voci della poesia. La scienza letteraria si avvia così verso un processo difficile e graduale di autonomia, che la vuole svincolata da ogni finalità esterna, significante per se stessa, gettando così alcune delle premesse fondamentali per comprendere la fisionomia dell'umanesimo padano, nelle sue molteplici forme.
Informazioni bibliografiche
Titolo: La parola degli antichi: umanesimo emiliano tra scuola e poesia
Collana: Volume 23 di Ricerche: Lettere
Autore: Loredana Chines
Editore: Roma: Carocci, 1998
ISBN: 8843011170, 9788843011179
Lunghezza: 254 pagine; 22 cm
Soggetti: Studi critici, Filologia, Trecento, Barzizza, Fabula, Letteratura, Cultura classica, Poesia latina, Callimaco, Plutarco, Critica letteraria, Latino, Neo-classicismo, Antichità, Grecia, Greco, Grammatica, Favola, Inni, Sermoni, Critical studies, Philology, Three hundred, Fabula, Literature, Classical culture, Latin poetry, Callimachus, Plutarch, Literary criticism, Latin, Neo-classicism, Antiquities, Greece, Greek, Grammar, Fable, Hymns, Sermons
Indice
Il poeta e l'Alma Mater: Petrarca e Bologna/ Le inquietudini del letterato e i cavilli del giurista/ I commenti al Bucolicum Carmen e il fondamento delle mitopoiesi/ Dalla lettura alla lotta: la difesa della poesia di Francesco da Fiano. / Umanesimo bolognese: caratteri e spigolature/ La lezione petrarchesca e l'ultimo Trecento/ Verso gli orizzonti del più maturo umanesimo/ Illustri maestri e nuovi metodi : Barzizza, Filelfo e il nuovo Aristotele/ I prodromi della cultura del metamorfico/ Maestri, libri, circolazione dei classici/ Un'impresa pioneristica: Iacopo dalla Croce e la prima traduzione degli Inni di Callimaco/ Ancora sull'autonomia della fabula: la fortuna di Plauto e un nuovo paradigma ermeneutico. / Antonio Urceo Codro e la scienza della fabula/ La lezione dei Sermones/ La Forlì di Codro. / Umanesimo policentrico: il caso di Piacenza/ Una realtà "periferica" dell'umanesimo emiliano/ Gli interlocutori piacentini del Petrarca/ Dalla Grammatica alla filologia/ La "diaspora" dei piacentini/ Aspetti dell'umanesimo giuridico piacentino tra XV e XVI secolo/ Il Cinquecento: il tramonto del grammatico e il nuovo umanesimo di medici e giuristi. / Enciclopedismo e commento umanistico/ Il commentatore polimathés/ La centralità di Quintiliano/ Petrarca, Beroaldo e la Naturalis historia: alcune riflessioni/ Plinio e l'esegeta piacentino Ludovico Domenichi. / Dal commento al 'furto': Tasso postillatore di Plutarco/ Dall'esegeta polimathés al poeta polimathés/ Il Plutarco di Tasso/ Un gioco polifonico di voci: Plutarco, Erasmo e Tasso.
Parole e frasi comuni
Acquisti doni Antenore antichi Aristotele auctores Benvenuto Beroaldo Biblioteca Billanovich Bologna bucolico Cicerone classici codici latini Codro commentaria commento Crastoni culturale dialogo egloghe emendare epistole Erasmo ermeneutica erudito esegetica felsineo Filelfo filologico filosofia Francesco Filelfo Francesco Petrarca Giorgio Valla Giovanni giuridica giurista grammatica grammaticali greco humanae litterae insegnamenti Iter Italicum Kristeller adulatore umanista Landi latino lecturam rhetoricae lettera letteraria lettere lettori di retorica lezione Lianoro libro Lorenzo Valla maestro manoscritto medievale menzionato Naturalis Historia opere Padova Perotti petrarchesca piacentino Piacenza Pietro da Moglio plautino Plauto Plinio Plutarco poesia poeta poetica postille proprio Quattrocento quod realtà Rerum retorica humanae rhetoricae et poesis riflessioni Rotuli Studio bolognese Tasso testo Tortelli traduzione umanesimo umanisti umanistica Universitaria Valla Virgilio XV secolo