Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Savinio Alberto

La nostra anima

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 1981

10,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1981
ISBN
9788845904561
Autore
Savinio Alberto
Editori
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Descrizione

"I due lunghi racconti che compongono questo volume -"La nostra anima" e "Il signor Munster", fra i più felici e temerari del Savinio narratore - possono essere letti come un dittico sulle "metamorfosi dell'anima", dove l'omaggio alla solennità del tema è dato proprio dalla delirante, oltraggiosa comicità del tono. Nel primo, fino a oggi quasi ignoto perchè pubblicato nel 1944 in un'edizione numerata di trecento esemplari, Psiche appare al giovane Nivasio Dolcemare in un "museo di manichini di carne", a Salonicco. Accosciata sul fondo di una fetida stanza che sembra la gabbia di uno zoo, la "nostra anima" è una fanciulla nuda con testa di pellicano. La sua pelle è tutta incisa dalle frasi dei visitatori, come un rudere. E, quando Nivasio- Savinio ascolterà la sua voce, gli sarà e ci sarà rivelata una nuova, stupefacente e cruda versione del mito di Eros e Psiche: in questo caso la vicenda matrimoniale di una delle tre sorelle Falpalà, poi "nostra anima" esposta al pubblico quale archetipo animalesco. Dopo l'anima e l'amore, l'anima e la morte, ai ciu misteriosi rapporti ci introduce "Il signor Munster", scritto in quegli stessi anni di guerra che furono forse i più fecondi per Savinio. E qui troveremo, nella gabbia della sua casa, il signor Munster, questo "bambino prolungato" in cui è facile riconoscere uno stupendo autoritratto di Savinio, travolto in una vorticosa sequenza di metamorfosi: prima ritiene di essere morto, poi rompe gli specchi della casa, poi sente di trasformarsi in anima, poi ha grandiose visioni, poi si traveste da donna. Alla fine lo vedremo inseguire un'Aurora imbellettata, attempata ed equivoca, che sguscia da un portone di via del Babuino."
Logo Maremagnum it