Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BANCHIERI, Adriano.

La nobilissima anzi asinissima compagnia delli briganti della Bastina... (Segue, del medesimo autore:) Il donativo di quattro asinissimi personaggi et insieme di quattro servitori d'essi...

Venetia, per Alessandro Zatta (la seconda opera: Gio. Pietro B, 1666

950,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1666
Autore
BANCHIERI, Adriano.
Pagine
pp.
Editori
Venetia, per Alessandro Zatta (la seconda opera: Gio. Pietro B
Soggetto
Libri Antichi
Descrizione
piena pergamena
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 opere in un vol. in-12, (136x80 mm), leg. coeva p. pergamena - I) La nobilissima...compagnia... Descritta, e compilata da quattro, imbastinati autori, i nomi de' quali sono, M. Ragghiante Basticci, tesoriero delle asinerie, M. Cengione Allacciati secretario maggiore. Sodesco Cavezza, mastro de gl'intranti. M. Fibbia Puncentini, cancelliere. Opera nuova, ingegnosa piacevole, e degna di riso. Compositione di Camillo Scaligeri dalla Fratta; pp. 32. Con 2 figure silogr. n.t. (un asino al lavoro, un basto). Dedicata "Al asinissmo & sodissimo...Arcifanfo Spidocchioni". - II) Il donativo (primo - quarto)...descritto dall'asinissimo, & inesperto M. Fibbia Pungentini; pp. da 33 a 96 (manca l'ultimo terno, pp. 97-108). Con 10 curiose vignette silogr. (briganti in compagnia che discutono o da soli, mentre suonano il flauto o la viola). Edizione non comune (probabilmente la quarta) che unisce due opere apparse a Vicenza nel 1597 ed a Milano nel 1598. Scritti faceti di vario genere, in prosa ed in rima, in dialetto bolognese ed in qualche caso in bergamasco. Alcuni di questi curiosi e divertenti brani, recitati o cantati dai componenti la "asinissima compagnia delli briganti della Bastina" si trovano anche all'interno dell'opera di musica profana "Festino o la Barca di Venezia per Padova" del medesimo autore. Il Banchieri (Bologna 1567-1634) fu monaco benedettino olivetano, compositore musicista e letterato originale e bizzarro; ricca e multiforme fu la sua attività creativa che si esplicò in molte decine di opere musicali (ben 50 ne elenca Fétis) e letterarie (tra quest'ultime ricordiamo la celebre novella di Cacasenno, aggiunta al "Bertoldo e Bertoldino" di Giulio Cesare Croce. Bell'esemplare. Cat. Vinciana 3333 e Michel-Michel I, 103.(ediz. Venezia, Barezzi, 1611). DBIt. V, pp. 649-654. Fétis I, pp. 233-236. BMC, XVII sec., 70. Michel-Michel
Logo Maremagnum it