Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lorenzo Granetti

La medicina specifica applicata in particolare al trattamento delle lesioni organiche risultanti da violenza di corpi meccanici, massime dai proiettili di guerra. Dissertazione

Tipografia di Enrico Mussano, 1848

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1848
Luogo di stampa
Torino
Autore
Lorenzo Granetti
Editori
Tipografia di Enrico Mussano
Soggetto
simple, medicina

Descrizione

In 8 (cm 12,5 x 19,5), pp. 88. Brossura rifatta con carta d'epoca. Saggio sul trattamento delle ferite da armi da fuoco scritto da Lorenzo Granetti, nato a Beinette nel 1801. Fu chirurgo della Casa dell'Opera Pia Cottolengo, e Chirurgo Maggiore dell'Ospedale Militare. Granetti, seguace dell'omeopatia, cita in questo testo Hahnemann, definito "genio dell'Alemagna" che "creo' la vera materia medica su fatti bene osservati dell'azione pura delle sostanze medicinali nell'uomo sano e sostitui' una nuova terapia che fondasi sulle leggi eterne della natura". Sono quindi indicati alcuni rimedi naturali per la cura di determinate malattie: la belladonna per l'infiammazione, lo stramonio per lo spasmo muscolare, il caffe' per il sistema nervoso, la camomilla per lo stomaco, lo zafferano per le emorragie, ecc. Nella parte finale di questo saggio, da pagina 53 a pagina 88, compare infatti un vero e proprio prontuario per l'utilizzo di rimedi naturali.
Logo Maremagnum it