
Libri antichi e moderni
Caracciolo Pasquale
La gloria del cavallo divisa in dieci libri. NË quali si descrivono gli ordini appartenenti alla cavalleria, et a far un eccellente cavaliero, con tutti i particolari, che sono necessari nell' allevare, custodire, maneggiare, e curar cavalli sÏ in pace e viaggio, come in guerra, et alla campagna.
NicolÚ Moretti, 1589
1640,00 €
Libri Antichi Arezzo Studio Bibliografico
(Arezzo, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1589
Luogo di stampa
Venetia
Autore
Caracciolo Pasquale
Editori
NicolÚ Moretti
Soggetto
CAVALLI IPPOLOGIA
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No
Descrizione
[Ippologia] (cm.20,5) bella piena pergamena originale semirigida con unghie (con quattro lacci applicati posteriormente). Titolo calligrafato al dorso.-- cc. 32 nn., pp. 969 con al verso il registro + 1 c. bianca. Elegante corsivo, capolettera ornati e figurati. E' questo uno dei pi˘ completi e importanti trattati di ippologia che mai sia stato stampato. i primi due libri sono dedicati alla storia del cavallo, arte e letteratura, gli altri trattano del' allevamento, maneggio, equitazione, malattie e relative cure. Cicognara la definisce: "Opera la pi˘ vasta che conosciamo in questa materia". bongi: "Vi si trova raccolto tutto ciÚ che era gi‡ stato scritto sul cavallo dagli storici, poeti, naturalisti, maniscalchi e cavallerizzi d' ogni et‡ e nazione". La prima edizione apparve nel 1566, questa nostra Ë ampliata e ricorretta; non comune, manca a Cicognara, Choix, Graesse e Mennesier De La Lance " Bibl. Hippique". Alcuni fori e fili di tarlo, facilmente restaurabili, interessano varie carte interne, ma solo al margine bianco lontano dal testo. Altrimenti esemplare molto bello, nitido e genuino. Alcune copie hanno una tavola xilografica in fine con figura equina, ma da riscontri fatti, in molti esemplari non Ë stata aggiunta. * Huth "Bibliogr. of Hippology" p.8; * Wells 1337; * Brunet I 1569; * Bm. Stc. 147; * Adams C 622.[f68]