Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AMELONGHI, Girolamo - SERAFINI, Michelangelo.

La Gigantea insieme con la Nanea.  

In Firenze (eredi di Lorenzo Torrentino),1566, (al Colophon: S, 1566

4000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1566
Luogo di stampa
Firenze
Autore
AMELONGHI, Girolamo - SERAFINI, Michelangelo.
Pagine
pp.
Editori
In Firenze (eredi di Lorenzo Torrentino),1566, (al Colophon: S
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4 (205x140 mm), pp. 7, (1), 43, (1), frontespizio entro bella cornice figurata con stemma dei Medici e veduta di Firenze, grande elaborata iniziale istoriata su 12 linee, finalini, testo su 2 colonne, caratteri corsivo e romano. Il quarto quaderno  è per errore segnato anch'esso C. Elegantissima legatura in marocchino rosso, triplice cornice di filetti in oro ai piatti, titolo minutamente dorato e filetti al dorso a nervetti, ricca dentelle interna, tagli dorati (firmata "Bauzonnet-Trautz" ). Prima edizione. Girolamo Amelònghi, detto anche "il Gobbo di Pisa", "Martin Paladel", "Ser Galigastro da Varlecchio" e "il Forabosco" (come in questo caso si firma nella dedica), è stato un poeta burlesco, legato all'ambiente del Lasca e dell'Accademia fiorentina. Oltre a madrigali e canti carnascialeschi, nel 1547 compose  in 128 ottave La Gigantea, uno dei primi poemi eroicomici italiani in cui, con spiccato gusto per il farsesco, descrive l'ascesa dei Giganti al Monte Olimpo, evidente esaltazione della follia. Sempre nel 1547, il fiorentino Michelangelo Serafini, di cui si hanno poche informazioni, compose La Nanea in risposta alle rime di Amelonghi. Nel 1566, le due opere furono stampate insieme nella presente edizione, assai rara. Curiosi sono gli elenchi, in grande maiuscola, dei "Nomi gigantei" e dei "Nomi de nani". Una nuova edizione fu pubblicata da Domenico de Franceschi (non oltre il 1575). Ottimo esemplare con prestigiosa provenienza, due ex-libris in pelle al contropiatto ant.; "Ex Musaeo Huthii", dalla vasta collezione di Henry Huth (1815-1878) venduta da Sotheby's tra il 1911 e il 1920; "Ex Libris Arrigo Serao" (1877-1948), violinista e bibliofilo bolognese.  Gamba, 533: "Rarissima La Gigantea non è opera del Lasca ma del Forabosco".  Melzi, 424. Brunet, 2, 1335. Cfr. Crimi - Spila, Nanerie del Rinascimento (2006). 
Logo Maremagnum it