Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dante Alighieri

La Divina Commedia riveduta nel testo e commentata da Scartazzini

Ulrico Hoepli, 1893

170,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)
Chiusi per ferie fino al 16 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1893
Luogo di stampa
Milano
Autore
Dante Alighieri
Editori
Ulrico Hoepli

Descrizione

In 16°(mm190x120); pagg. XIV, 945, CXXIV, (2). Cartone decorato con titolo in nero al dorso e fregi , tondo in oro con l'effige di Dante in rilievo. Tagli rossi. Sguardie marezzate. <BR>Il grigionese Giovanni Andrea Scartazzini nacque a Bondo, in val Bregaglia, nel 1837. Michele Barbi lo definì uno dei dantisti più operosi acquistò presto confidenza con i versi danteschi, ancor prima di intraprendere gli studi teologici a Basilea e a Berna conclusisi nel ministero di pastore riformato.<BR>Gli scritti scartazziniani su Dante recano, oltre cinque secoli di esegesi al proprio seguito, senza contare gli innumerevoli riferimenti biblici, la teologia cristiana medievale e, su tutto, San Tommaso e la sua Summa. Insegnante per un periodo presso la Scuola Cantonale di Coira, Scartazzini operò nel pieno bilinguismo; <BR>Esemplare molto elegante, perfettamente conservato<BR>
Logo Maremagnum it