Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dubini, Angelo (1813-1902).

La cucina degli stomachi deboli: ossia pochi piatti non comuni, semplici, economici e di facile digestione con alcune norme relative al buon governo delle vie digerenti.

Giuseppe Bernardoni di Giovanni, Milano., 1866

65,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1866
Autore
Dubini, Angelo (1813-1902).
Collana
5a edizione, con aggiunte dell'autore.
Editori
Giuseppe Bernardoni di Giovanni, Milano.

Descrizione

XXlV, 184, [1] p., 24 cm, m.t. coeva. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, qualche fioritura e macchiolina d'uso per lo più marginale. Altre note : Del fortunato manuale si susseguirono negli anni numerose edizioni, alcune anche in epoca recente. Rubrica a stampa con il taglio a scaletta per il miglior reperimento delle varie tipologie di ricette. Le ricette sono numerate. In fine: variazione o rotazione quotidiana dei piatti. Fortunato manuale di cucina, anonimo, ma dovuto alla penna di Angelo Dubini; l'edizione originale risale al 1858 ed è interessante notare che il libro figurava nella biblioteca di Pellegrino Artusi, che ad esso attinse per talune ricette. "Nostro unico scopo fu quello di somministrare ad una famigliuola di quattro a sei persone i mezzi di apprestarsi una alimentazione giornaliera che fosse ad un tempo economica, facile ad ammannirsi e sana per la sua semplicità". Indice: Zuppe e Minestre; Sughi e Brodi; Hors d'Oeuvre; Fritture di grasso; Allessi di grasso; Piatti di mezzo di grasso; Arrosti di grasso; Fritture di magro; Uova; Verdure e Farinacei; Pesci; Piatti dolci e di credenza; Gelati e gelatine; Cucina pei convalescenti; Cucina d'olio; Rosogli e vini artificiali; Sostanze conservate. Variazioni o rotazione quotidiana dei piatti per un mese d'estate e per un mese d'inverno. Il Dubini (Milano, 1813-Cassano Magnago, 1902), medico nell'Ospedale Maggiore di Milano e gastronomo per hobby, è ricordato nella storia della medicina per la scoperta del parassita intestinale che egli nominò Ancylostoma duodenale. Westbury, p. 67 (prima edizione). Bagnsco, I, pp. 545-546, nn. 604-605 (ed. 1878 e 1886). Biblioteca dell'agricoltore Hoepli, p. 62. Manca al Vicaire.
Logo Maremagnum it