


Libri antichi e moderni
GAMERRA, Giovanni De.
La Corneide, poema eroi-comico del Dottore Cornografo. Colle annotazioni di Cornelio Tacito Il Moderno.
In Cornicopoli, per Luca Cornigerio all''insegna del Capricorno, 1773
1100,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione. Nel 1781 apparve una seconda edizione, assai accresciuta. Il "Dottor Cornografo" nasconde l'identità del livornese Giovanni da Gamerra (1743-1803), fecondo letterato e scrittore. Il presente poema, che l'autore volle giustificare come testo di ironia morale, fu apprezzato da Voltaire per i "jolis vers et la parfaite connaissance de l'antiquité et des moeurs modernes". Nel 1793 il Gamerra chiese perdono a Pio VI del giovanile errore della "Corneide", scusandosi nella presentazione di altri suoi poemi. Opera veramente insolita sul mercato antiquario. Esemplare con piccolo restauro nel margine bianco interno ed inferiore dei primi due fogli, qualche piccola macchietta marrone in particolare sugli ultimi 2 fogli. Manca a varie bibliografie, tra le quali quella letteraria di Gamba. Diz- Bompiani-Autori, II, p.19; Opere II, 441. Parenti, Falsi luoghi di stampa, p.64.