Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dante

La commedia di Dante Alighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone. Pubblicato per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni.

per Vincenzo Bona, 1886

600,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1886
Luogo di stampa
Torino
Autore
Dante
Editori
per Vincenzo Bona
Soggetto
Letteratura italiana
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-folio atlantico (380x280 mm.), pp. XIX, (1), 593, (5). Legatura in piena percallina rossa con stemma sabaudo al centro della campitura del primo piatto. Ottimo esemplare a pieni margini, impresso su carta forte, di questa lussuosa opera, commissionata da Re Umberto I di Savoia e dedicata al Principe Vittorio Emanuele. La lezione che vi si propone è del monferrino Stefano Talice da Ricaldone, commentatore dantesco del Quattrocento rimasto sconosciuto fino al 1885, anno in cui Rodolfo Renier lo riscoprì pubblicando sul 'Giornale storico della letteratura italiana' l'articolo: 'Un commento a Dante del secolo XV inedito e sconosciuto'. La genuinità della lezione taliciana è stata in seguito ridimensionata e circoscritta da più attenti studi filologici, eseguiti soprattutto attraverso la comparazione di questo commento con il ben più noto fatto da Benvenuto da Imola.
Logo Maremagnum it