Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MERCURIO Scipione

LA COMMARE O RACCOGLITRICE.

Valvasense,, 1676

800,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1676
Luogo di stampa
Venezia,
Autore
MERCURIO Scipione
Editori
Valvasense,
Soggetto
TECNOLOGIA MEDICINA, OSTETRICIA GINECOLOGIA

Descrizione

In-8 p. (mm. 205x153), p. pergam. coeva (restaurata; risg. rifatti), tit. ms. al dorso, pp. (24),352, marca tipografica al frontespizio (Allegoria di Venezia: donna coronata, seduta su un leone, tiene nella mano destra uno scettro e con la sinistra getta in mare un anello. Ai lati due putti). Testo ornato da testate e grandi iniziali nc. su legno; con interessanti e numerose figure che illustrano lo sviluppo del feto, i parti e gli stumenti ostetrici, tutte xilografate.<br>Opera divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini con loro cause, e rimedij singolari, dell'eccellentiss. Sig. Pietro Di Castro, Medico Fisico Avignonese. L'altro di un gravissimo Autore, nel quale si rissolvono alcuni dubij importanti circa il Battesimo de i bambini. e si danno alcuni avvisi Spirituali molto à proposito per le Parturienti. Cfr. Cat. Piantanida,II,1967 e segg. (per le numer. ediz.): "opera molto importante, essendo il primo libro di ostetricia pubblicato in Italia e assai in voga nel XVII secolo e in quello successivo" - Wellcome,IV, p. 116 - Blake, p. 302.<br>Con fiorit. e qualche alone; cc. con uniformi e lievi arrossature, scritte antiche di appartenenza al frontespizio, ma complessivam. un discreto esemplare."Il Mercurio era medico riputatissimo; sembra che egli abbia esercitato l'ostetricia pratica in Francia intorno al 1571. Nel suo celeberrimo libro "La commare", pubblicato a Venezia nel 1595, viene per la prima volta affermato che il bacino ristretto è un'indicazione per il taglio cesareo". Così Castiglioni, p. 480.
Logo Maremagnum it