Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Pellegrino

La chiesa di san Memnone e il vescovo Kinnamo. Note su una etnia greca presso Taranto a metà dell'XI secolo

Levante 2014,

27,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788879496339
Autore
Francesco Pellegrino
Editori
Levante 2014
Soggetto
Arte-Architettura-Architettura religiosa

Descrizione

166 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura. Collana: Bibliotechina di Tersite, 51. Commento dell'editore: Per te, Roccaforzata, ho scritto queste righe tirandole fuori dal dimenticatoio in cui, pigro, le avevo abbandonate qualche anno addietro. Non leggerai nulla delle tue antiche origini perdute nella opaca caligine dei tempi andati brulicanti di cose e di uomini e di fatti. Poco dirò delle tue vicissitudini magno greche nel dinamico circondario jonico e di cosa fosti durante la romana dominazione o del ritorno di stirpi balcaniche. Appena descriverò delle tue vicende in tempi a noi più vicini, del pungente bagliore che repentino avesti dalla venuta dei Normanni e dalla asmatica tenuta dei Bizantini in quel frastagliato breve periodo durato poco più di un decennio a metà corsa dell'XI secolo, mosso da una serie di osservazioni e di studi di circostanziati documenti amministrativi, senza per questo pretendere di voler asseverare una versione definitiva, bensì offrire una lettura di circostanze e fatti determinati dall'incontro di diverse civiltà preesistenti, sovrapposte o pervenienti da altre latitudini nel durare dell'epoca trattata. A te, dunque, vivace paisiello" del Sud, presento questo modesto saggio di storia come racconto, come ricerca, come problema tracciato con un 'metalinguaggio' percepibile anche dal non-specialista, con i segni di una partecipata attenzione meridionalistica, senza peccare di pretese. Una pagina difficile e delicata di storia locale con rfilessi economico-giuridici, da cui poter prendere eventualmente a prestito spunti di osservazione che all'attento studioso sono più di un approccio conoscitivo della problematica trattata."
Logo Maremagnum it