

Libri antichi e moderni
Giulio Camber Barni
LA BUFFA GIULIO CAMBER BARNI
Ed. dello Zibaldone, 1969
69,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
"La Buffa" è una raccolta di poesie di Giulio Camber Barni, poeta nato a Trieste nel 1891 che combatté come volontario nella fanteria italiana durante la Prima Guerra Mondiale. La raccolta, pubblicata originariamente a puntate tra il 1920 e il 1921, è dedicata alla fanteria, soprannominata "La Buffa", ed è considerata un'epopea poetica che immortala le esperienze della truppa, evidenziando non solo i momenti di eroismo ma anche le dure condizioni di vita e la realtà della carne da macello del conflitto. L'opera di Barni ha ricevuto importanti riconoscimenti critici, con libri e edizioni successive curate da studiosi come Lorenzo Tommasini e prefazioni di Umberto Saba. La poesia di Barni si caratterizza per un linguaggio popolaresco ma non incolto, con un forte spirito corale che rappresenta la voce collettiva dei soldati, affrontando temi come la guerra, il sacrificio, e la solidarietà tra combattenti. Barni stesso, dopo aver disertato l'esercito austro-ungarico, si era arruolato volontario nell'esercito italiano, divenendo una figura centrale della letteratura della Grande Guerra attraverso questo lavoro, rimasto per lungo tempo ai margini della cultura italiana ma recentemente rivalutato e valorizzato.
CONDIZIONI: Ottime. Nota a matita a fine vol.
PESO / WEIGHT: 350 gr. without package