Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

: Roberto Antonelli, Lorenzo Mainini

La biblioteca di Dante

Bardi 2021,

35,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788821812156
Editori
Bardi 2021
Curatore
: Roberto Antonelli, Lorenzo Mainini
Soggetto
Letteratura-Autori

Descrizione

384 pagine. 76 tavv. colori. Brossura. cm 21 x 26.Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 8 ottobre 2021 - 16 gennaio 2022). Commento dell'editore: Nell'opera dantesca, e nella Commedia in particolare, la tradizione della cultura classica, cristiana, medievale e romanza si ricapitola come in una summa: autori, libri, scuole di poeti e filosofi, enciclopedie, mitologie antiche e dogmi cristiani, scrittori canonici e autori più eccentrici vengono tutti riattraversati dallo sguardo di Dante. Il poeta, scrivendo i suoi testi, ne riscrive infatti, simultaneamente, la tradizione d'appartenenza. In tal senso sapere di quali letture, di quali libri, si sia materialmente nutrita la cultura e la fantasia poetica dell'Alighieri ha da sempre costituito un interrogativo fondamentale tanto per i critici che per i lettori. La questione della biblioteca" è un aspetto della più complessiva ricerca sulla "memoria dantesca": un sistema di rispondenze e figure, di echi e allusioni ad altri testi, che permea la struttura di tutte le opere di Dante e, giunti alla Commedia, diviene principio ordinatore di parole e d'immagini (in quanto memoria rerum e memoria verborum), fattore cruciale di ispessimento e innalzamento del linguaggio poetico. La ricostruzione di questo straordinario sistema di memorie, e dei suoi testi, si scontra tuttavia sull'evidenza che Dante non ebbe una vera e propria biblioteca, stabile e personale, come più tardi fu invece il caso di Petrarca. Il dibattito su quali opere Dante abbia effettivamente letto e quali egli conoscesse solo per altrui citazioni, o epitomi, è dunque ancora aperto e di grande rilevanza. Nel catalogo di commentano in larga prevalenza codici del Due e del Trecento, ovvero libri che nelle loro fattezze materiali corrispondono alle tipologie di manoscritti che Dante può aver letto e sfogliato. La struttura e i contenuti del catalogo si articolano all'interno di sei sezioni tematiche che rispecchiano le grandi correnti della "biblioteca dantesca": la Bibbia e la tradizione cristiana; gli auctores nella Vita nuova; la tradizione romanza; gli auctores dopo la Vita nuova; retorica e trattatistica medievale; Filosofia, scienza e teologia."
Logo Maremagnum it