Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Biagi Enzo.

La bella vita. Marcello Mastroianni racconta.

ERI-Rizzoli, 1996

8,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1996
ISBN
8817844810
Luogo di stampa
Roma-Milano
Autore
Biagi Enzo.
Editori
ERI-Rizzoli
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

189 p. ; 23 x 14 cm. "Marcello Mastroianni: 160 film. Conosciuto in tutto il mondo come il latin lover. Una definizione che ha in qualche modo segnato la sua vita e che non gli piace. ‘Ci sono dei geometri’ dice ‘che hanno avuto più storie di me." Così, con un esordio inatteso e provocatorio, si apre il libro ‘’La bella vita. Marcello Mastroianni racconta’’ che Enzo Biagi ha voluto dedicare a un amico e a uno dei più grandi e famosi attori del cinema italiano. Tanto per fare chiarezza fin dal principio, sarà bene precisare quello che il lettore non troverà in queste pagine: non una biografia oleografica o un arido elenco di film, registi e attori; non pettegolezzi gratuiti; non un ammiccante catalogo di conquiste che hanno fatto scalpore; non vuote dissertazioni sui massimi sistemi. Ascolteremo invece due amici che in tutta serenità parlano tra loro e rievocano tempi ormai lontani, amici scomparsi, le svolte decisive di una ‘bella vita’, gli affetti, i sentimenti, gli amori raccontati con pudore e quasi con ritrosia. Troveremo un ragazzino che versa, per renderla più fragrante, alcune gocce di profumo su una rosa prima di regalarla a una fidanzatina; vedremo un attore agli esordi che pronuncia poche battute dietro le quinte del palcoscenico senza farsi scorgere dal pubblico; incontreremo il regista che ha cambiato la vita professionale di Marcello - Federico Fellini - intento a incredibili giochi di parole dal doppio senso con il suo grande amico; conosceremo Luchino Visconti ai tempi eroici di Ossessione e poi malato ma non rassegnato che si abbandona ai suoi ricordi; assisteremo ai retroscena (imprevedibili, comici e bizzarri) di un capolavoro come La dolce vita; sentiremo parlare di un’infanzia e di una gioventù vissute in una serena povertà popolata da mille speranze e dell’avventura della guerra attraversata con mille espedienti; e poi alcune donne indimenticabili come Silvana Mangano, Anita Ekberg, Sophia Loren, Faye Dunaway, Catherine Deneuve. Le vicende di un uomo, la storia di una generazione, il racconto di travolgenti passioni e di tristi addii, i ritratti di personaggi le cui vite si sono intrecciate a quella di Marcello. Un libro appassionante come un grande film il cui impareggiabile sceneggiatore e regista risponde al nome di Enzo Biagi. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido di colore ocra con impresso il titolo in nero al dorso. Sovraccoperta illustrata a colori in carta patinata lucida. Firma di appartenenza nell'anteporta. Codice libreria 5841.
Logo Maremagnum it