Libri antichi e moderni
Michele Battini
L'ORDINE DELLA GERARCHIA: I CONTRIBUTI REAZIONARI E PROGRESSISTI ALLE CRISI DELLA DEMOCRAZIA IN FRANCIA (1789-1914)
BOLLATI BORINGHIERI, 1995
19,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La Francia dell'Ottocento, fino alla Grande guerra, fu il paese dell'affermazione dei diritti umani e dell'unica esperienza europea di repubblica democratica. Una larghissima parte della cultura francese non accettò quello che sembrava solo la distruzione di rapporti sociali e regole gerarchiche consolidate da secoli. Essa reagì contro i diritti civili agli inizi del secolo, i diritti politici nel 1848-49, la Repubblica parlamentare nel 1898-99, i "progressi" della democrazia, dell'instabilità dell'individualismo liberale, ed elaborò via via nuovi modelli autoritari e organici di ordine gerarchico. La fragilità dell'idea di democrazia negli anni trenta del Novecento ha avuto origini lontane. Il libro ne tenta una decifrazione inconsueta.
Informazioni bibliografiche
Titolo: L'ordine della gerarchia: i contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia in Francia, 1789-1914
Collana: Volume 46 di Nuova cultura
Autore: Michele Battini
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, 1995
ISBN: 8833909174, 9788833909172
Lunghezza: 510 pagine, 22 cm
Soggetti: Politica e società, Storia Moderna, pensiero politico, Scienza politica, Filosofia, Storiografia, Francia, Ottocento, 800, democrazia, gerarchia, autoritarismo, Rivoluzione francese, Restaurazione, tradizione antigiudaica, antisemitismo moderno, Propaganda anti-ebraica, falsificazione, negazione, ebraismo, Affaire Dreyfus, Reazione, Ideologie politiche, Conservatorismo, ideologie democratiche di destra, Antisemitismo, Socialismo e ideologie democratiche di sinistra, Scienze sociali, Saggi
Michele Battini
Professore ordinario di Storia e Presidente del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa. Membro del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Storia della Resistenza (INSMLI) Ferruccio Parri e della Direzione di “Passato e Presente”. E’ stato docente della Scuola Normale Superiore di Pisa, Fellow presso la Columbia University-Italian Academy di New York,il Remarque Institute della NY University, l’Internationaal Instituut voor Soziaale Geschiednis di Amsterdam ,visiting professor della “Ecole Normale Superieure” di Parigi. Tra i suoi lavori: L’ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alla critica ella democrazia.Francia 1789-1914 (1995), Il socialismo degli imbecilli. Propaganda falsificazione persecuzione degli ebrei (2010), Utopia e tirannide. Scavi negli archivi Halévy (2011): tutti volumi pubblicati da Bollati Boringhieri.