Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Brachet Auguste (Tours 1845 - Cannes 1898)

L'Italie qu'on voit et l'Italie qu'on ne voit pas. Patriam unice dilexi. [PSYCHOLOGIE du CARACTERE ITALIEN. Esame comparato dei sistemi scolastici italiano e francese, 1867-1881: Letteratura, Geografia, Insegnamento ufficiale, Scuole militari, Scuole papaline ecc.]

Hachette , Hetzel, 1881

48,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1881
Luogo di stampa
Paris
Autore
Brachet Auguste (Tours 1845 - Cannes 1898)
Editori
Hachette , Hetzel
Soggetto
Nazionalismi - Pedagogia
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 21), pp. 109. bella tela coeva finemente granulosa, tit. e filetti oro al dorso. BRACHET esamina qui il misogallismo italiano (da Alfieri in poi) e si ebbe reazioni indignate da parte di Costantino NIGRA e di CRISPI; attaccò poi NIGRA nel "Figaro" del 7 luglio 1882, accusandolo di aver fomentato il separatismo nizzardo del 1871. Nigra rispose di essere stato il principale agente di Cavour nella negoziazione della cessione di Nizza e Savoia nel 1860. Gramsci criticò quesrto libro in una lettera a Tania del 19 ottobre 1931: "potrebbe darsi a ogni libro sui caratteri nazionali, e ciò che si vede di solito sono gli intellettuali e ciò che non si vede sono specialmente i contadini che pure, come la maggioranza della popolazione, sono essi proprio la "nazione", anche se contano poco nella direzione dello Stato e se sono trascurati dagli intellettuali (a parte gli interessi che desta qualche tratto pittoresco). Così avvengono poi i fenomeni delle "grandi paure" come quella del 1789-90 in Francia, quando i contadini si sollevano: essi operano come forze misteriose, sconosciute, come forze elementari della natura e destano il panico dei terremoti o dei cicloni" e lo citò anche nel Quaderno 9 (XIV), § 89, p. 69bis. (cfr.nilalienum.com). BRACHET, romanista autodidatta, filologo, autore di una grammatica storica e di dizionari, anche uno etimologico,della lingua francese, soggiornò spesso in Italia. Prima edizione.
Logo Maremagnum it