Dettagli
Anno di pubblicazione
1842
Autore
Farina Giuseppe (La)
Editori
Luigi Bardi Editore,
Soggetto
VIAGGI SCOTLAND SCOZIA MACNAB GRAND TOUR PRIME EDIZIONI VEDUTE, MESSINA ITALIA LAGO DI COMO GARDA
Descrizione
In 4°; (4), 278, (4) pp., antiporta incisa con il titolo e 34 tavv. f.t. incise con vedute di città. Bella legatura coeva in mezza pelle rossa con titolo e ricchi fregi in oro al dorso. Doppio filetto in oro ai piatti foderati con tessuto rosso con motivi a rilievo. Dorso a 4 nervi. Spellature agli angoli dei piatti e al margine alto del dorso. Un leggero alone al margine inferiore del frontespizio inciso e al margine bianco delle prime tavole fuori testo, non fastidioso e palesemente presente al momento della stampa essendo, invece, le pagine di testo ben pulite. Ogni tavola presenta una velina protettiva con il titolo della tavola che protegge. A parte il leggero alone alle prime tavole sopra descritto, il volume si presenta allinterno in buone condizioni di conservazione. Antica firma nobiliare di appartenenza al margine alto bianco del primo frontespizio datata Firenze 1849 che attribuisce la copia alla celebre nobildonna scozzese appartenente al famoso Clan Macnab (uno dei più antichi di Scozia), Sarah Anne Macnab figlia di Archibald Macnab e Margaret Robertson. Sarah Anne visse a lungo a Firenze dove morì, alletà di 90 anni nel 1894. Prima edizione di questo noto scritto del grande patriota e scrittore messinese Giuseppe la Farina che si inserisce nelle opere di viaggio legate alla tradizione del Grand Tour. Lopera raccoglie le impressioni suscitate nellautore da diversi scorci italiani. Letterato e storico, La Farina, collaborò con le Effemeridi Letterarie Messinesi. Fondatore e redattore di numerosi giornali, fu autore di opere storiche e politiche (Studi sul secoloXIII; LItalia dai tempi antichi fino ai nostri giorni), geografiche (LItalia nei suoi monumenti; Messina e i suoi monumenti) e letterarie (Studi sopra alcuni canti della Divina Commedia). Nel 1848 condusse la Legione Universitaria della Sicilia contro i Borboni e fu deputato di Messina al parlamento siciliano dal 1848 al 1849 ed incaricato come diplomatico assieme ad Emerico Amari di offrire la corona siciliana al Duca di Genova. Nel Veneto fronteggiò gli austriaci nel 1849 quale consigliere del re sabaudo. Emigrato dapprima in Francia, verso la fine del 1856 assieme a Daniele Manin e a Giorgio Pallavicino Trivulzio fondò la Società nazionale italiana, una associazione avente lobiettivo di orientare lopinione nazionale verso il Piemonte di Cavour. La Farina ebbe parte attiva alle annessioni del regno sabaudo e favorì la spedizione dei Mille in Sicilia. Eletto deputato al primo parlamento italiano, nello stesso 1860 fu nominato Consigliere di Stato, successivamente Ministro dellistruzione, dei lavori pubblici dellinterno e della guerra. Bellissime le vedute animate dei luoghi più belli del bel paese tra i quali: Lago di Como, di Lugano ( Lago Maggiore) e di Garda e poi ancora Monte Bianco, Val d Aosta, Bagni S. Gervasio, Genova, Venezia, Ancona, Firenze, Pisa, Roma, Itri, Subbiaco, Baja, Sorrento, Pompei, Pestum. Opera non comune. Completa. Uno dei piu classici libri di vedute italiane (cfr. Cremonini).a Vicenza, viceprefetto a Bassano, consigliere imperiale a Venezia (1841) fu studioso di belle arti e di storia. Socio dellAteneo Veneto, dellAccademia delle scienze di Torino e di Padova nacque a Vicenza nel 1776 e morì a Venezia nel 1849. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Bibl.: Lozzi, 6094. Fossati Bellani, 2295.