Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luciano Arcella

L'INNOCENZA DI ZARATHUSTRA. CONSIDERAZIONI SUL I LIBRO DI COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA DI F. NIETZSCHE

MIMESIS, 2009

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788884839558
Luogo di stampa
MILANO
Autore
Luciano Arcella
Pagine
161
Volumi
1
Collana
Filosofie
Editori
MIMESIS
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Saggi, Nietzsche, Saggi critici, Interpretazione, Critica filosofica, Critica, Sistema nietzscheano, Epistolario, Lettere, Corrispondenza, Memorie, Biografie, Mito, Intuizione, Morte di Dio, Solitudine, Bibliografia Nietzsche, Wagner
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Questa analisi del primo libro di Così parlò Zarathustra di F. Nietzsche è intesa sia come chiarimento del lavoro fondamentale del filosofo che come spunto per una riflessione che giustifica la singolare contemporaneità del suo pensiero, nei confronti del quale Gottfried Benn aveva considerato ogni produzione ideologica del secolo successivo una pura esegesi. Da qui l'elaborazione di un saggio non compiutamente accademico ma possibilmente coerente e propositivo, in grado di evidenziare l'attualità del pensiero nietzscheano e di fornire una posizione elevata e privilegiata per osservare senza smarrimenti il presente e progettare un realistico futuro.

Luciano Arcella è docente di Storia delle Religioni presso l'Università dell'Aquila con incarichi di docenza presso la Scuola di Comunicazione dell'Università Federale di Rio de Janeiro e presso la Facoltà di Filosofia dell'Università del Valle di Santiago de Cali. I suoi diversi campi di interesse, dai sincretismi religiosi afro-brasiliani al mondo antico, alla moderna filosofia tedesca, trovano omogeneità in una metodologia storico-comparativa erede della Kultur Geschichte o Kultur Philosophie spengleriana e della metodologia della Scuola di Roma di Dario Sabbatucci. Fra le sue opere, Rio macumba, Roma, 1980 e 1996; Rio d'Africa, Roma, 1998; Oltre la storia. Nietzsche, Milano 2003 e 2007.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'innocenza di Zarathustra. Considerazioni sul I Libro di Così parlò Zarathustra di F. Nietzsche
Autore: Luciano Arcella
Editore: Milano: Mimesis, 2009
Lunghezza: 161 pagine; 22 cm
ISBN: 8884839556, 9788884839558
Collana: Filosofie
Soggetti: Filosofia Saggi critici Storia delle Religioni Interpretazioni Sistema nietzscheano Heidegger Deleuze Vattimo Epistolario Giorgio Colli Mazzino Montinari de Gruyter Engadina Sils-Maria Elisabeth Soggiorno Recoaro Saint Moritz Svizzera Lettera Missive Lettere Corrispondenza Memorie Biografie Critica Primo Libro Mito Intuizione Morte di Dio Solitudine Bibliografia Also sprach Ein Buch für Alle und Keinen Gaia Scienza Oltreuomo Ralph Waldo Emerson Eterno ritorno Volontà Affermazione Friedrich Wilhelm Nietzsche Wagner Weichelt Weininger Sesso Carattere Werle Philosoph des Lebens Wilamowitz Möllendorf Zukunftphilologie Zöllner Natur Kometen Beiträge Geschichte Theorie Erkenntnis Lukács Ragione Marramao Occidente Michelsstaedter Opere Mohr Allgemeine Bewegung Kraft als Grundlage der Physik Chemie Mosse Terzo Reich Möbius Müdler Weltlass Naumann Kommentar Negri Nolte Nietzscheanesimo Podach Pouillet Raymond Reininger Sabatini Giovane Safranski Spengler Tramonto Occident Tecnica Vita Spir Kritischen Philosophie Stiegler Tragedia greca Ipotesi Volpi Nichilismo Cacciari Pensiero negativo Calogero Cancik Dioniso Germania Scritti Derrida Diels Frammenti Evola Rivolta Mondo moderno Ferraris Politica Filologia Musica Teoria Ontologia Fini Fink Föster Frobenius Genealogia Foucault Commento Haase Gesammelte Werke Janz Jensen Kerényi Mitologia Kopp Ladenburg Lange Materialismus Lowith Natura Giametta Commenti Althaus Borghese Altheim Decadenza Andreas von Salomé Francoforte Divino Spirito Assoun Freud Barthel Bataille Baumler Innocenza Divenire Libri rari fuori catalogo Riferimento Saggistica Collezionismo Esegesi Speculazione Sonno Corpo Arte Creazione Terapia radicale Diagnosi Foissac Genova Gaya Paul Rée Koselitz ecce Homo Overbeck Gersdorff Burckhardt Sanctus Januarius Rapallo Bestia Immortalità Transizione Castità Heiligen Guerra Aforismi Troppo umano Bene Male Nachst Amore Fernst Parmenide Femmine Philosophy Critical essays History of religions Interpretations Nietzschean system Epistolary Stay in Switzerland Letter Missives Letters Correspondence Memories Biographies Criticism First book Myth Intuition Death of God Solitude Bibliography Gaia Science Overman Eternal return Will Affirmation Sex Character Reason Works Third Young Sunset West Technique Life Greek tragedy Hypothesis Nihilism Negative thought Dionysus Germany Writings Posthumous fragments Revolt Modern world Politics Philology Music Theory Ontology Genealogy Commentary Mythology Comments Bourgeois Decadence Frankfurt Divine Spirit Innocence Becoming Rare books out of print Reference Collectibles Exegesis Speculation Sleep Body Art Creation Radical therapy Diagnosis Beast Immortality Transition Chastity War Aphorisms All too human Good Evil Love Parmenides Females
Logo Maremagnum it