
Libri antichi e moderni
Adalgisa De Simone, Giuseppe Mandalà
L'immagine araba di Roma. I geografi del Medioevo (secoli IX-XV)
Pàtron 2002,
10,00 €
Medievale Libreria
(Pavia, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
ISBN
9788855526654
Autore
Adalgisa De Simone, Giuseppe Mandalà
Editori
Pàtron 2002
Soggetto
Geografia-Cartografia
Descrizione
128 pagine. 20 ill. b/n. Brossura. cm 14,5 x 21. Collana: 2000 viaggi a Roma, 8. Commento dell'editore: Roma, una città dalle possenti doppie mura, attraversata da un canale navigabile fiancheggiato da mercati marmorei, chiassosa per il vociare della gente ed il suono delle innumerevoli campane, inquietante per l'eccessivo numero di prelati cristiani
Il 'Califfo dei Cristiani', ne percorre le vie tra ali di folla, preceduto da famigli che gli fanno strada lanciando monete auree o, all'interno della sotterranea Confessio della Chiesa di Pietro, celebra simboliche cerimonie
L'immagine di Roma, a volte fusa o confusa con quella di Costantinopoli, si mette a fuoco in modo più nitido nella visione dei geografi arabi 'd'occidente': ecco allora il Mons Gaudii spalancarsi sui tetti plumbei simili a distesa di mare profondo, ecco i barbagli della scintillante sfera della Agulia di S. Pietro, ecco fori e terme, tesori, statue e tintinnanti salvatio, ma tra tante mirabilia il lettore attento coglierà anche qualche inedito dato monumentale. Le descrizioni geografiche di Roma: le fonti, cenni sugli studi - Roma e gli Arabi: sulla storia di Roma, la conquista di Roma, alla volta di Roma - la città: uno sguardo dall'alto, la chiesa dedicata a Pietro e Paolo, la chiesa di Sion o delle Nazioni o del Re, lo stornello di Rumiya, il Papa - antologia di testi: autori orientali - autori occidentali.