Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

,

L'idea del Classico. 1916-1932 - Temi classici nell'arte italiana degli anni Venti

Fabbri, 2006

31,50 € 35,00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italia)
Chiusi per ferie fino al 09 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
Editori
Fabbri
Curatore
,
Soggetto
Descrizione
brossura
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Fabbri 1992 | 
pp. 239 - cm 27 x 23.5 | 
in brossura | 
Catalogo della mostra tenutasi a Milano dal 8 ottobre al 31 dicembre 1992 | 
Testi di Elena Pontiggia, Mario Quesada, Paolo Baldacci, Luigi Cavallo, Giovanni Muzio. «Negli anni Venti il rapporto con la classicità diventa una questione centrale nella pratica e nella teoria artistica. Tanto centrale che sembra difficile capire come il termine di classicismo sia stato successivamente rimosso, o meglio sommerso dalle varie etichette di 'Valori Plastici', 'Novecento', 'Ritorno all'ordine' e simili: tutte corrette e storicamente precise ma a patto di non dimenticare che si fondavano su un'idea, o meglio su diverse interpretazioni dell'idea di classico» | 
rif. libr. arte 900 | 
Logo Maremagnum it