
Libri antichi e moderni
,
L'idea del Classico. 1916-1932 - Temi classici nell'arte italiana degli anni Venti
Fabbri, 2006
31,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Chiusi per ferie fino al 09 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
pp. 239 - cm 27 x 23.5 |
in brossura |
Catalogo della mostra tenutasi a Milano dal 8 ottobre al 31 dicembre 1992 |
Testi di Elena Pontiggia, Mario Quesada, Paolo Baldacci, Luigi Cavallo, Giovanni Muzio. «Negli anni Venti il rapporto con la classicità diventa una questione centrale nella pratica e nella teoria artistica. Tanto centrale che sembra difficile capire come il termine di classicismo sia stato successivamente rimosso, o meglio sommerso dalle varie etichette di 'Valori Plastici', 'Novecento', 'Ritorno all'ordine' e simili: tutte corrette e storicamente precise ma a patto di non dimenticare che si fondavano su un'idea, o meglio su diverse interpretazioni dell'idea di classico» |
rif. libr. arte 900 |