Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Garzoni Tommaso

L'hospidale de' pazzi incurabili - La sinagoga de gl'ignoranti - Il theatro de vari e diversi cervelli mondani

Giac. Antonio Somascho [Somasco], 1594

1000,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1594
Luogo di stampa
Venetia
Autore
Garzoni Tommaso
Editori
Giac. Antonio Somascho [Somasco]
Soggetto
Medicina, Letteratura italiana, Cinquecentine veneziane
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

3 opere in un vol. in-8° (200x150mm), legatura settecentesca in p. pelle marrone (rimontata) con titolo in oro su doppio tassello rosso e fregi floreali dorato entro scomparti del dorso a 5 nervi. Capolèttere e finali silografci. Esemplare leggermente rifilato in testa. Aloni marginali a poche pagine, occasionali fisiologiche arrossature e fioriture ma, nel complesso, bell'esemplare. 1) L'hospidale de' pazzi incurabili Venetia, Giac. Antonio Somascho, 1594. Pp. (8), 91 (1). <br>2) La sinagoga de gl'ignoranti, Venetia, Roberto Meietti, 1601. Pp. (12), 203 (1) bianca. <br>3) Il Theatro de vari e diversi cervelli mondani, Venetia, Zoppini, 1598. Pp. (8), 98, (4). Tommaso Garzoni (Bagnacavallo, 1549-1589), nato al secolo Ottaviano, studiò diritto a Ferrara e a Siena e mutò poi il proprio nome in Tommaso una volta entrato nella Congregazione Lateranense. Canonico lateranense di Ravenna, fu anche traduttore di Dionigi Cartusiano e di Ugo da San Vittore. Le opere contenute in questo volume sono dei piacevoli zibaldoni su temi diversi: L'Hospidale de' pazzi incurabili e la Sinagoga degl'ignoranti (la cui prima edizione è del 1589) trattano il tema della ignoranza, della scempiaggine e della poliforme pazzia degli uomini, collocandosi al confine tra satira e medicina psichiatrica. Il Theatro dei vari e diversi cervelli (l'edizione originale è del 1583) è una rassegna sulla varietà e stranezza dei tipi umani. Brunet, II, 1497. Graesse, III, 32. Adams, I, 261. S.T.C. Italian Books, p. 291. Durling, 2007/2010. Cfr. Thomaso Garzoni e il suo tempo, Bagnacavallo, 1990.
Logo Maremagnum it