
Libri antichi e moderni
Antonino
L'Erbario di Ulisse Aldrovandi - Natura arte e scienza in un tesoro del Rinascimento
Federico Motta, 2003
198,00 €
Di Noto Giovanni Studio Bibliografico
(Dolo, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2003
Autore
Antonino
Editori
Federico Motta
Soggetto
grafica-illustrazione * naturalistica-Aldrovandi
Sovracoperta
Sì
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato
Descrizione
1 lingua: italiano Legat. edit. rigida in tela con sovrac. illustrata, cofanetto edit. rigido telato e illustrato, cm 34x29, pag. 256 in carta patinata, con centinaia di illustrazioni tutte a colori - a cura di Biancastella Antonino. Testi di Biancestella Antonino, Andrea Ubrizsy Savoia e Alessandro Tosi - Collana Grandi Libri d'Arte - Quest'opera si propone di valorizzare le tavole acquerellate dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi attraverso un'ampia selezione di disegni cinquecenteschi relativi a piante e fiori. Ulisse Aldrovandi è stato una delle più importanti e poliedriche figure della cultura del Cinquecento italiano: filosofo, medico e naturalista fondò nel 1568 l'orto botanico di Bologna. A partire dal 1549 e fino alla sua morte nel 1605, raccolse una grandissima quantità di animali imbalsamati, fossili, 'rarità e curiosità', libri, manoscritti, tavolette xilografiche e le famose tavole, rilegate in ben 18 volumi, che sono conservate nel fondo aldrovandiano della Biblioteca Universitaria di Bologna, di cui, anzi, costituiscono uno dei tesori più conosciuti. Le immagini e i saggi contenuti in questo volume hanno lo scopo da un lato di ricostruire le vicende umane e scientifiche legate alla raccolta iconografica, unica per numero di dipinti che la compongono e per la testimonianza dell'alto livello scientifico cui era giunto il suo autore nell'ambito dell'indagine naturalistica, dall'altro, di delineare storicamente la figura di Ulisse Aldrovandi nel contesto dei suoi rapporti, spesso contrastati, con la comunità scientifica, o che tale si riteneva, del suo tempo - Perfetto stato.