

Libri antichi e moderni
L'ATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO,1982[architettura,urbanistica,Messina,Reggio C.
16,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Alessandro Bianchi / Manlio Vendittelli,
L’ATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO.
Programmazione Pianificazione Trasporti.
Casa del Libro Editrice, Reggio Calabria 1982,
brossura, 24x17 cm., pp.181,
con figure in bianc e nero nel testo,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA
FACOLTA’ DI ARCHITETTURA
Collana dell’Istituto di Urbanistica,
in copertina: Faro di Messina,
Atlante Marittimo del Regno di Napoli, tav. VIII
per cortese concessione della Biblioteca
Comunale di Villa S. Giovanni,
peso: g.410
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dal testo introduttivo:
Il presente volume è frutto di una ricerca avviata nell’a.a. 1981-82 dalla Facoltà
di Architettura di Reggio Calabria, dal titolo « Studi per la pianificazione del sistema
portuale e aeroportuale della Calabria e della Sicilia, in relazione al flusso di tra-
sporto attraverso lo Stretto di Messina », affidata alla direzione scientifica del
prof. Alessandro Bianchi.
Nel programma presentato dall’unità di ricerca si enunciava:
« La ricerca ha il suo presupposto principale nella constatazione che il dibat-
tito e gli studi riguardanti il problema dei trasporti attraverso lo Stretto di Mes-
sina, sono stati caratterizzati in maniera prevalente dalla discussione sulla oppor-
tunità di realizzare o meno una infrastruttura fissa di collegamento tra la costa
siciliana e quella calabrese.
Una tale impostazione del problema appare riduttiva, perché tende ad indi-
rizzarsi sempre più verso valutazioni di natura puramente tecnologica, eludendo
aspetti di grande rilevanza, relativi alle caratteristiche produttive e agli assetti ter-
ritoriali dei diversi ambiti interessati ed alla necessità di ristrutturazione dell’intera
rete di trasporto ».
In linea con questa impostazione, il primo anno di ricerca è stato dedicato
all’analisi dei flussi nei porti siciliani e calabresi interessati ed alla ricostruzione
storica e tematica del dibattito.
Il programma generale prevede per gli anni successivi due linee di appro-
fondimento: reimpostazione del problema dell’attraversamento come ricerca di con-
gruenza tra programmazione delle risorse, pianificazione del sistema insediativo e
relazionale, politiche e tecniche dei trasporti; individuazione delle dimensioni ter-
ritoriali conformi ai problemi posti, in grado di superare le disfunzioni tipiche del
fuori scala.[...]
dalle note di copertina:
L’attenzione ai problemi dell’area dello Stret-
to non è nuova né recente. Dai primi studi
sul finire del secolo scorso ai più recenti,
il dibattito si è sviluppato in maniera am-
pia, con la progressiva proposizione di ca-
tegorie di analisi sempre più vaste e diver-
sificate.
L'interesse si è cosi esteso a molteplici
campi disciplinari, dalla programmazione
economica alla pianificazione territoriale,
alla progettazione architettonica e struttu-
rale, all'ecologia, alla geotecnica, alla inge-
gneria dei trasporti.
Il libro riprende il dibattito illustrandone i
termini generali e propone una ipotesi di
approfondimento, basata sulla necessità di
far scaturire le soluzioni dalla contempo-
ranea considerazione degli aspetti relativi
alla utilizzazione delle risorse, alle politiche
e tecniche di trasporto, agli assetti territo-
riali.
ALESSANDRO BIANCHI (Roma 1945), urba-
nista, è docente presso la Facoltà di Archi-
tettura di Reggio Calabria.
Studioso di teoria e metodologia della pia-
nificazione urbana e territoriale, svolge at-
tività di ricerca applicata con particolare
riferimento ai territori meridionali.
Con la stessa casa editrice ha pubblicato,
insieme ad altri, L’approccio sistemico nella
pianificazione urbana e territoriale (1979), I
Problemi di pianificazione territoriale (1982).
MANLIO VENDITTELLI (Roma 1943), archi-
tetto, è docente presso la Facoltà di Archi-
tettura di Reggio Calabria.
Studioso di urbanistica ed economia terri-
toriale, svolge attività di ricerca sui proble-
mi del meridione.
Ha pubblicato libri e saggi tra cui: Centri
storici e squilibri regionali e I centri storici
minori nelle aree del decentramento pro-
duttivo (Clusf), Uso del territorio e squili-
bri regionali e II Lazio (Tennerello), Meri-
dione e uso del suolo (Liguori), Utilizza-
zione delle risorse e assetto territoriale:
un programma di ricerca e di progettazione
(Ciclinprop. Ed.).
INDICE
PRESENTAZIONE 7
METODOLOGIA CATEGORIE DI ANALISI CRITERI
DI SCELTA 9
1. L'impostazione del problema scientifico 9
2. L'interesse della disciplina e della ricerca universitaria 12
3. Il contesto territoriale 16
I TERMINI DELLA QUESTIONE 20
1. I vincoli teorici 20
2. Le categorie interpretative 23
LA CULTURA INDUSTRIALE 27
1. Accentramento direzionale e decentramento produttivo 27
2. Le trasformazioni territoriali 30
LA CULTURA URBANISTICA 33
1. La pianificazione a scala intermedia 37
2. Comprensorio, istituzioni e pianificazione 39
INDICAZIONI DI METODO 47
APPENDICE 1: I DOCUMENTI 51
A. TESTI UTILIZZATI 52
B. TESTI CONSULTATI 104
APPENDICE 2: SCHEDE TECNICHE DEI PORTI E
ANALISI DEI FLUSSI DI TRAFFICO 111
A. SCHEDE TECNICHE DEI PORTI 112
B. ANALISI DEI FLUSSI DI TRAFFICO 172
NOTA BIBLIOGRAFICA 177