Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vitrioli Diego (Reggio Calabria, 1818 - 1898)

L'ASINO PONTANIANO di Diego Vitrioli, o sia Corsa letteraria per l'Italia nel 1845 . [Contene: Dialogo 1: De puerili institutione - Sopra l'EDUCAZIONE dei FANCIULLI. Testo NEOLATINO, con volgarizzamento di Bernardino QUATRINI in italiano a fronte].

Tipografia Radaloni, 1865

80,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1865
Luogo di stampa
Recanati
Autore
Vitrioli Diego (Reggio Calabria, 1818 - 1898)
Editori
Tipografia Radaloni
Soggetto
Bibliografia - Neolatino - Rarità
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 19,8x12,5), pp. 41. Bella brossurina editoriale col titolo entro cornice ornata. Minima tacca alla cuffia sup., ma davvero ottimo esemplare con interno in fine carta di pregio, immacolato ed ancora intonso. Dedicatoria in del traduttore QUATRINI (datata a Montefano) al suo Maestro, il letterato Giuseppe Ignazio MONTANARI (Bagnacavallo 1801 - Osimo 1871) che gli aveva fatto "sentire la bellezza e la grazia del presente Dialogo". VITRIOLI (Reggio Calabria, 1818 - 1898), fine latinista, vincitore del Certamen poeticum Hoeufftianum con il poemetto sulla caccia al pesce spada nello Stretto di Messina "Xiphias" del 1845, che lo fece definire "Virgilio redivivo". In fitta corrispondenza col papa latinista Leone XIII che lo definì "principe dei letterati" e gli offrì perfino una cattedra in Vaticano. Ammirato dal Pascoli. In questo dialogo irride caustico alla superficialità dei docenti nell'educazione degli scolari agli studi classici. Censito in 7 biblioteche, apparso solo una volta, nel 2009, in Maremagnum.
Logo Maremagnum it