Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L'arte in Italia. Rivista mensile di Belle Arti diretta da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca colla collaborazione di molti artisti e letterati italiani.

Unione Tipografico Editrice, 1869-1873

5500,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 18 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1869-1873
Luogo di stampa
Torino
Editori
Unione Tipografico Editrice
Soggetto
Rivista, Grafica 800, Fontanesi
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Cinque volumi. in - folio ( 37 x 27,5 cm), pp (10), 188; VIII, 184; VIII, 184; VIII, 184; VIII, 184, frontespizi in cromolitografia, numerosissime illustrazioni xilografiche n.t. e circa 180 incisioni originali f.t. all’acquaforte o in litografia, accompagnate dai commenti di Giovanni Camerana, dei più importanti artisti dell’epoca: Pittara, Gonin, Turletti, Fontanesi, Bignami, Pasini, Mose' Bianchi, Ernesto Bertea, Quadrone, Avondo, Gonin, Telemaco Signorini Carlo Stratta, Filippo Palizzi, Delleani, Quadrone, etc. Fra gli autori dei testi troviamo Terenzio Mamiani, Emilio Praga, Arrigo Boito, Aleardo Aleardi, Francesco Dall'Ongaro, Cesare Cantu', Giuseppe Giacosa, Alfredo D'Andrade, Camillo Boito, Giovanni Camerana, Roberto Sacchetti, Gustavo Strafforello, Luigi Settembrini, Celestino Turletti, Giovan Battista Cavalcaselle, Giovanni Faldella, Casimiro Teja, Gerolamo Induno, Telemaco Signorini, etc. tra le tante opere grafiche citiamo i Ranocchi di Fontanesi. Legature in mezza pelle con titolo su tassello ai dorsi. Strappo alla cuffia superiore dell'annata 1870. Buon esemplare. Tutto il pubblicato di una delle più belle riviste italiane di Belle Arti riccamente illustrate. Di fondamentale importanza per lo sviluppo della grafica e dell’acquaforte e punto di riferimento tra gli artisti italiani della seconda metà del secolo XIX, il cui obiettivo era quello di “dire in parecchi successivi articoli dello stato attuale dell’arte nostra, svolgendone l’odierno indirizzo e analizzandone i difetti e i bisogni col rispettivo suggerimento di possibili migliorie e di efficaci rimedi…tendenti tutti a vincere l’isolamento, causa prima delle nostre oscillazioni ed incertezze.' Dell’arte contemporanea, p.2
Logo Maremagnum it