Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grohmann Will

L'ARTE DOPO IL 1945 / La pittura

Il Saggiatore, 1959

30,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1959
Luogo di stampa
Milano
Autore
Grohmann Will
Editori
Il Saggiatore
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

60 tavole a colori, 120 in bianco e nero. L'edizione italiana è stata curata da Angelica Comello. Prima edizione: aprile 1959. Pagine: 380. Formato: 22 x 25,5 cm circa. Stato di conservazione: strappetti e qualche abrasione sui bordi della sovraccoperta, un piccolo pezzetto di nastro adesivo trasparente sul bordo inferiore della sovraccoperta posteriore, leggere pieghe sul margine superiore dell'ultima pagina ma, nel complesso, un buon esemplare. Interno molto buono. Privo di firme di appartenenza, sottolineature, annotazioni o altri segni nel testo. Copertina editoriale cartonata rigida, con sovraccoperta a colori. 'Molto è stato scritto intorno alla pittura dell'ultimo decennio e ai risultati conseguiti nei vari paesi, al di qua e al di là dell'Oceano, ma nessuno ancora ce ne aveva dato un panorama d'insieme. Per questo coraggioso tentativo, l'editore e il noto critico tedesco Will Grohmann, curatore del volume, si sono valsi per i testi e per la scelta delle illustrazioni, della collaborazione di più critici, i quali conoscono la pittura del loro paese per essersene occupati a lungo e intensamente: Marcel Brion per la Francia, Charles Bernard per il Belgio, Carlo Giulio Argan e Nello Ponente per l'Italia, Otto Bihalji-Merin per l'Iugoslavia e la Polonia, lo stesso Grohmann per la Germania, Austria e Svizzera, Herbert Read per l'Inghilterra, H.L.C. Jaffé per i Paesi Bassi, J.P. Hodin per la Scandinavia, Sam Hunter per USA e Canada, e infine - per la Spagna - un critico italiano, Umbro Apollonio, particolarmente informatosull'arte di quella nazione'.
Logo Maremagnum it