Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Annalisa Ceroni, : Elena Malaspina

L'amicizia civile e gli amici del principe. Lo spazio politico dell'amicizia nel pensiero del Quattrocento

EUM 2011,

31,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788860562821
Autore
Annalisa Ceroni
Editori
EUM 2011
Curatore
: Elena Malaspina
Soggetto
Società e politica

Descrizione

545 pagine. Brossura. cm 14,5 x 20,5. gr 780. Commento dell'editore: L'amicizia è un concetto chiave della storia del pensiero filosofico e politico. Questo saggio si concentra sul XV secolo. Analizza diverse forme di amicizia politica individuate da umanisti più e meno noti a partire dalla riflessione di Aristotele e Cicerone. Come suggerisce Leon Battista Alberti nei Libri della Famiglia, il significato politico dell'amicizia non emerge solo nella città di Firenze, ma anche nelle corti dei principi. L'autrice segue un percorso originale, che conduce dalla Vita civile di Matteo Palmieri alla riflessione de civili seu sociali amicitia proposta da Francesco Patrizi da Siena nel De regno, passando per gli specula principum di Giovanni Tinto Vicini da Fabriano, Giovanni Pontano e Bartolomeo Platina. Lo spazio politico dell'amicizia si riduce perché questa relazione non è solo il modello del legame sociale, ma diventa anche lo strumento per la selezione dell'élite di governo: da Petrarca a Machiavelli, gli amici sono i sudditi più sapienti e virtuosi che il principe deve scegliere come consiglieri e collaboratori per mantenere ed esercitare il potere.
Logo Maremagnum it