Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

A Tretter, Di Maria Vittoria Marini Clarelli, Franz Smola E Sandr

KLIMT.La Secessione e l'Italia. Cataslogo Esposizione . Roma, Museo di Roma Palazzo Braschi, 26 ottobre 2021 - 27 marzo 2022

SKIRA, 2021

37,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788857246574
Luogo di stampa
Milano
Autore
A Tretter
Pagine
320
Volumi
1
Editori
SKIRA
Formato
290 X240 mm
Curatore
Di Maria Vittoria Marini Clarelli, Franz Smola E Sandr
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Klimt. La Secessione e l'Italia Editore: Skira, 2021 ISBN 10: 8857246574ISBN 13: 9788857246574 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 37,00.- Quantità: 1 Condizione: new. Roma, Museo di Roma Palazzo Braschi, 26 ottobre 2021 - 27 marzo 2022. A cura di Maria Vittoria Marini Clarelli, Franz Smola e Sandra Tretter. Milano, 2021; br., pp. 320, 200 ill. b/n e col., cm 24x29. Gustav Klimt (Vienna, 1862 - 1918) è stato il fondatore e uno dei più grandi esponenti della Secessione Viennese, un'associazione di diciannove persone, tra cui architetti e artisti di vario genere, che intrapresero una strada automa, libera dal pensiero accademico viennese degli anni Trenta (la Secessione fu fondata ufficialmente a Vienna nel 1907). La finalità che si prefiggeva il movimento fu quelladi rielaborare un'opera d'arte totale che andasse ad unire architettura, scultura, pittura e design: una nuova espressione artistica in grado di affrancarsi dalla tradizione. Tra i più alti esponenti, oltre a Klimt vi furono Egon Schiele, Josef Hoffmann, Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich. Atto fondativo del gruppo fu la rivista "Ver Sacrum" ("Primavera sacra"), pubblicata per la prima volta nel 1898: fondata dallo stesso Klimt e da Max Kurzweil, fu l'organo ufficiale della secessione viennese. Il volume presenta un ciclo eccezionale di dipinti, disegni e sculture che testimoniano il rapporto tra la Secessione e l'Italia. Un'intera sezione è dedicata alla Biennale di Venezia del 1910, dove Klimt e altri prestigiosi artisti austriaci esposero e furono sin da subito ritenuti protagonisti di quell'edizione, tanto da colpire e influenzare gli artisti anticonformisti e antiaccademici italiani. Nel volume i testi di Maria Vittoria Marini Clarelli, Sandra Tretter e Peter Weinhäupl, Franz Smola, Stefania Frezzotti, Isabella Colucci. Language : Italian text Coll. Bibl.Jardin
Logo Maremagnum it