Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fantin, Mario.

Italiani sulle montagne del mondo.

Cappelli, Bologna., 1967

49,50 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Autore
Fantin, Mario.
Editori
Cappelli, Bologna.

Descrizione

354 p., [66] c. di tav., 29 cm, tela, sovr., custodia. Condizioni : USATO - Stato : Buono il volume. Difetti alla sovr. che può presentare strappi marginali e pieghe. Altre note : "L'alpinismo nasce col secolo dei lumi ed è anzitutto esplorazione e ricerca scientifica. Prima, la montagna era mito e leggenda: gli Dei e gli spiriti dimoravano sulle late cime, al confine fra cielo e terra. A quasi due secoli dalla prima ascensione del MOnte BIanco le nostre Alpi sono esplorate e smitizzate, anche se continuano ad avvincere, a costituire tuttora una insuperabile scuola di vita, di conoscenza e comprensione della natura. Ma nel grande alpinismo extraeuropeo restano invece gli antichi miti, l'oscura paura delle popolazioni himalayane e andine per gli spiriti pagani da cui credono tuttora dominate le loro altissime candide vette: resta, soprattutto, l'aspetto affascinante della esplorazione dell'ignoto, della scoperta, del primo uomo su questa o quella pietra o cima. Bene ha quindi fatto l'amico Fantin a scrivere questo libro al confine fra la grande avventura su lontane montagne inesplorate e l'impresa sportiva smitizzata. È un libro che ci apre un mondo umano antico e nuovo, nel quale gli italiani hanno svolto e svolgono un compito di primo piano, di altissimo livello internazionale, e che costituisce una vera e propria enciclopedia dell'alpinismo italiano extraeuropeo." Numerose tavole su patinata.
Logo Maremagnum it