Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberto Curti

Italia odia. Il cinema poliziesco italiano

Lindau, 2006

26,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
ISBN
9788871805863
Autore
Roberto Curti
Pagine
430
Collana
Le comete
Editori
Lindau
Formato
210×142×25
Soggetto
Film polizieschi, Cinematografia italiana, Film, cinema
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Forse nessun altro genere all'interno del cinema popolare italiano ha saputo convogliare gli umori e le paure del paese come il poliziesco. Questo saggio ne ripercorre la storia, dall'immediato dopoguerra a esempi recentissimi come "Romanzo criminale" di Michele Placido, e con particolare attenzione agli anni '70, quando l'exploit commerciale di "La polizia ringrazia" apre la strada a un nugolo di epigoni e variazioni sul tema: le contaminazioni con il film di mafia, le derive comiche, l'ibridazione con la sceneggiata napoletana. Malvisto dalla critica, che lo bolla con il termine spregiativo di "poliziottesco", il filone ha però il merito di mettere in scena la realtà del tempo. Dietro alle storie di eroici commissari "di ferro" e spietate "belve col mitra", emerge l'immagine di un'Italia inquieta, segnata dal '68 e sconvolta da atti di violenza, conflitti sociali e spinte eversive. Ma le vicende del poliziesco italiano consentono anche di seguire il percorso di un'industria cinematografica sull'orlo del collasso, fino alla resa allo strapotere catodico negli anni '80: il poliziesco emigra sul piccolo schermo, mutando pelle e segnando in maniera indelebile l'evoluzione della fiction televisiva fino ai nostri giorni.
Logo Maremagnum it