Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Vol. 2: La disciplina del lavoro pubblico a vent'anni dall'approvazione del D.LGS. n. 165/2001

Rubbettino, 2021

33,25 € 35,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788849870244
Pagine
619
Collana
Le riviste
Editori
Rubbettino
Formato
210×150×18
Soggetto
Diritto pubblico, Pubblicazioni seriali, periodici, abstract, indici, Italia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

«La riforma dell'organizzazione pubblica, come delineata negli anni Novanta del secolo scorso e sintetizzata poi nel d.lgs. n. 165/2001, disegna un modello di amministrazione largamente tributario delle dottrine sul c.d. New Public Management. Il cardine della riforma è costituito dalla dirigenza pubblica, chiamata oramai ad esercitare poteri organizzativi comparabili a quelli dei datori di lavoro privati. La privatizzazione del rapporto di lavoro dei funzionari (e di parte dell'organizzazione) rappresenta il corollario naturale di questa premessa: attraverso questa nuova leva, si voleva consentire alla dirigenza di operare responsabilmente in funzione del conseguimento del "risultato". La presenza di una dirigenza responsabile costituisce, altresì, snodo essenziale per inverare anche un nuovo criterio di distribuzione delle competenze. Attraverso la valutazione del "risultato", inoltre, si sarebbe permesso alla politica di mantenere il controllo dell'amministrazione secondo modalità diverse dalla stretta gerarchia: da qui l'investimento del legislatore sul principio della c.d. distinzione funzionale tra politica e amministrazione, affidato al potere di indirizzo ministeriale e a successivi momenti di verifica. Le prassi successive hanno, tuttavia, segnalato debolezze, insufficienze, necessità di ripensamenti in relazione a ciascuna delle idee guida del modello originario. Volendo dedicare a questi temi un numero monografico celebrativo della ricorrenza del ventennale del d.lgs. n. 165/2001, il Comitato scientifico della Rivista ha chiesto ad alcuni studiosi riconosciuti di svolgere alcune riflessioni generali sulle riforme dell'organizzazione pubblica e sull'esperienza applicativa successiva. Nel contempo, ha deciso di indire una call for papers, rivolta a studiosi di generazioni ed estrazione diverse, per sollecitare l'emersione di ulteriori spunti di analisi su profili più specifici. L'iniziativa ha raccolto un grande successo, trovando una risposta quasi inaspettata da parte della comunità scientifica. Il numero monografico costituisce, dunque, il frutto di queste diverse iniziative. Il fascicolo si apre con tre diversi saggi, espressione di sensibilità e saperi diversi, che tracciano un quadro generale delle riforme, offrendo un bilancio complessivo delle stesse.» (Dalla Presentazione)
Logo Maremagnum it