Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Romano Amerio, Enrico Maria Radaelli, Darío Castrillón Hoyos

Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX

Lindau, 2009

40,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788871808208
Autore
Romano Amerio
Pagine
736
Collana
Biblioteca
Editori
Lindau
Formato
145×213×43
Curatore
Enrico Maria Radaelli
Soggetto
Chiesa cattolica, Chiesa-Storia, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Storia delle religioni, XX secolo, 1900–1999
Prefatore
Darío Castrillón Hoyos
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Pubblicato nel 1985, frutto di una ricerca protrattasi per circa mezzo secolo, Iota unum è l'opera più complessa e profonda del grande studioso cattolico "Romano Amerio", una riflessione serrata e sistematica sul Magistero della Chiesa novecentesca (in particolare conciliare) e, insieme, un'aggiornata summa metafisica cattolica. Contro molte scuole di pensiero formatesi nel dopoguerra, soprattutto dopo quel Concilio Vaticano II esaltato come "rottura e nuovo inizio", come una "nuova Pentecoste" della Chiesa (non solo l'"officina bolognese" di Dossetti, ma tutto il Nord Europa), Romano Amerio ripropone con forza il primato della Verità sull'Amore - come insegnato a partire dagli Evangeli, da san Giovanni Apostolo e san Paolo, e poi da sant'Agostino - per cui in Dio all'essere seguono prima l'intelligere e poi l'amare, e non viceversa. Per Amerio mutare quest'ordine significa indurre l'uomo ad agire non più mosso dal pensiero, ma dal sentimento, in una condizione di libertà illusoria. "La celebrazione indiscreta che la Chiesa e la teologia ammodernata fanno dell'amore è una perversione del dogma trinitario, perché la nostra fede porta che in principio sia il Padre, il Padre genera il Figlio, che è il Verbo, e, dal Padre e dal Figlio, si genera lo Spirito Santo, che è l'amore. L'amore è preceduto dal Verbo, è preceduto dalla conoscenza. Separare l'amore, la carità, dalla verità, non è cattolico."
Logo Maremagnum it