Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Milani, Milena.

Io donna e gli altri.

Longanesi, Milano., 1972

25,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Autore
Milani, Milena.
Editori
Longanesi, Milano.

Descrizione

185 p., 19 cm, tela, sovr. Condizioni : USATO - Stato : Molto buono. Pezzo unico con dedica di Milena Milani all'occhietto. Altre note : Milena Milani (Savona, 24 dicembre 1917) è una scrittrice, giornalista e artista italiana. Nata a Savona, abitava davanti agli Impianti Ferroviari sul Letimbro, in Via Quattro Novembre (allora Via Venti Settembre). Il padre, Tullio Milani, agronomo, era nato a Livorno. La madre, Anna Antonione, era nativa di Dogliani (Cuneo). A Savona la Milani ha completato gli studi presso l'Istituto Magistrale conseguendo il diploma. Frequenta poi l'Università La Sapienza di Roma. Nel 1941 è littrice per la poesia ai Littoriali di Sanremo. È una presenza vivace sul giornale del Guf, Roma Fascista, cui collabora con servizi sull'arte di guerra e sulla gioventù femminile universitaria tedesca. I rapporti con Benito Mussolini e con il fascismo tuttavia si incrinano quando Milani diventa frequentatrice a Roma del gruppo di intellettuali che si riuniscono nella Terza Saletta di Aragno. Inoltre con alcuni studenti guidati da Giuseppe Ungaretti e Corrado Alvaro partecipa all'iniziativa di occupazione di un quotidiano fascista in Via del Tritone. Nel 1942 incontra a Roma Filippo Tommaso Marinetti che la nomina "Comandante generale di tutte le donne futuriste d'Italia". Nel 1943 viene costretta per intervento delle SS a lasciare Roma e grazie a un lasciapassare si stabilisce a Venezia. In questa città avviene l'incontro con il collezionista e mercante d'arte Carlo Cardazzo, che diventerà suo compagno fino al 1963. Negli anni Sessanta il suo romanzo, "La ragazza di nome Giulio", è al centro di un caso letterario ed editoriale. Apparso nel 1964, il libro è al centro di polemiche e viene presto sequestrato, mentre l'autrice subisce un processo, in cui viene condannata a sei mesi di reclusione e al pagamento di una multa di centomila lire per offesa al comune senso del pudore. Numerosi intellettuali italiani, a cominciare da Giuseppe Ungaretti, si schierano in quell'occasione a fianco della Milani, che viene successivamente assolta con formula piena, nel processo di appello, nel 1967. Era difesa dall'avvocato Salvatore La Villa. Tradotto in numerose lingue e molto venduto specialmente in Francia, Stati Uniti e Inghilterra, il libro ha raggiunto la quindicesima edizione e ne è stato tratto un film omonimo, nel 1970. Nel 1983, pubblica "Io donna e gli altri" (Longanesi), una storia d'amore, dedicata a un uomo che non ritorna, che la protagonista ricerca attraverso città e paesaggi differenti. Dal 9 al 24 febbraio 2011 presso la Casa delle Letterature di Roma è allestita un'importante mostra dedicata a Milena Milani comprendente edizioni originali dei suoi libri. Oltre che di letteratura, Milena Milani si è occupata attivamente di pittura, lavorando dal 1946 al 1963 con Carlo Cardazzo alla Galleria del Naviglio di Milano; ha inoltre fatto parte della corrente artistica dello spazialismo dalla sua fondazione, con Lucio Fontana, e ha partecipato con opere e scritti alle esposizioni di gruppo di questo movimento. La sua prima mostra personale ha avuto luogo nel 1965 alla Galleria l'Argentario di Trento (Il volume presenta un'affettuosa dedica datata e firmata indirizzata alla pittrice Ines Fedrizzi proprietaria della galleria), e nello stesso anno al Circolo degli Artisti di Albissola Mare. Nel 1969 ha esposto alla Galleria Regis di Finale Ligure; nel 1969 alla Galleria Il Punto di Torino e alla Galleria del Centro di Vercelli; nel 1970 "Chez Venier" a Cortina d'Ampezzo, alla Galleria Il Traghetto 2 di Venezia e alla Galleria La Fontana di Savona; nel 1971 alla Galleria Il Salotto di Genova e alla Galleria Zanini di Roma; nel 1972 alla Galleria d'arte Falsetti di Cortina d'Ampezzo, alla Galleria Bon à tirer di Milano, alla Galleria Christian Stein di Torino, alla Galleria d'Arte Cavour di Milano, alla Galleria dei Carbini di Varazze, alla Galleria de "Il Giorno" di Milano e allo Studio d'Arte Moderna SM 13 di Roma; nel 1973 alla Galleria Il Salotto di Como.
Logo Maremagnum it