

Libri antichi e moderni
Finzi Paolo [].
Insuscettibile di ravvedimento. L'anarchico Alfonso Failla (1906-1986): carte di polizia, scritti, testimonianze.
La Fiaccola, 1993
18,00 €
BFS Libreria
(Ghezzano, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1993
Luogo di stampa
Ragusa
Editori
La Fiaccola
Curatore
Finzi Paolo [].
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato
Descrizione
366 p. : ill. ; 21 x 14 cm. Biblioteca delle collane "Anteo" e "La Rivolta", 29. Alfonso Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è una delle figure più prestigiose del movimento anarchico di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo all’anarchismo, si impegna nella lotta contro il montante regime fascista. Più volte arrestato e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1 930 viene spedito al confino, ove rimane – salvo una breve parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel ’39 – fino all'estate del ’43. Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci d’Anghiari, partecipa alla Resistenza principalmente in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è tra ali organizzatori della Federazione Anarchica Italiana, redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità Nova, attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini. Dal giugno del ’72, per ragioni di salute, è costretto ad interrompere l’attività pubblica. Questo volume è suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte carte di polizia e documenti, relativi al periodo ’22/’43, tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione sono raccolte testimonianze della sua attività. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. All'interno numerose illustrazioni in b/n su carta patinata opaca. Codice libreria 7238.