Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gianantonio Borgonovo

Incarnazione del «Logos». Il «Logos» giovanneo alla luce della tradizione giudaica

Book Time, 2021

7,60 € 8,00 €

La Vita Felice - BookTime

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 22 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788862183284
Autore
Gianantonio Borgonovo
Pagine
76
Collana
Minimamoralia (41)
Editori
Book Time
Formato
119×174×11
Soggetto
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Teologia, Critica ed esegesi dei testi sacri, Nuovo Testamento
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il Vangelo di Giovanni è uno dei 27 libri del Nuovo Testamento. Inizia con il famoso Prologo, nel quale Giovanni descrive l’incarnazione del Logos nella persona di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, e termina con la sua morte in croce, la sua Risurrezione e le sue apparizioni ai seguaci. Varie fonti storiche, oltre alla tradizione, indicano nell’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo il Maggiore, l’autore del quarto Vangelo, composto molto probabilmente nel centro ellenistico di Efeso sul finire del I secolo dell’era cristiana. «In principio era il Verbo.» Giovanni utilizza il termine Logos (in greco “Parola”, “Verbo”), ma qual è la vera origine della dottrina del Logos e come si coniuga con la tradizione giudaica?
Logo Maremagnum it