Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

(Giovanni Rajberti)

Il volgo e la medicina. Discorso popolare del medico-poeta

Coi Tipi di Fr. Sambrunico-Vismara, 1840

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1840
Luogo di stampa
Milano
Autore
(Giovanni Rajberti)
Editori
Coi Tipi di Fr. Sambrunico-Vismara
Soggetto
simple, omeopatia, medicina

Descrizione

In 8 (cm 15 x 22), pp. 165 + (3). Brossura editoriale con lieve mancanza al dorso. Edizione originale di quest'opera di Rajberti che si scaglia contro l'omeopatia. "Tutti sanno in Milano chi sia questo medico-poeta che da qualche anno 'ridendo castigat mores', e si fa notevolmente applaudire per le sue libere traduzioni di alcune poesie d'Orazio in dialetto milanese. Noi vogliamo che tutta Itala il conosca, seppure rimane ignoto in qualche angolo, e sappia autore dell'operetta che annunciamo signor dottore Rajberti.Questa volta non e' amena letteratura, non poesia, non scherzo; e' un libro di scienza, e' un tessuto di briosa polemica si' bene che di robusta logica, che noi caratterizziamo qual dettato di filantropica e coscienziosa convinzione.Esso racchiude un doppio disegno: quello di persuadere il popolo per la medicina razionale giustificata dalla esperienza di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e l'altro di abbattere gli errori ed i pregiudizi sociali, che deviano lo spirito umano dal sentiero della verita' e favoriscono lo spaccio dell'omeopatia, dottrina, o formola di pratiche mediche, diametralmente opposta alla scienza ed all'arte fin qui ricevuta. La disquisizione e' condotta con una disinvoltura di spirito da mettere alla disperazione i campioni dell'omeopatia" (Biblioteca italiana, volume 97, 1840, p. 265).
Logo Maremagnum it