Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Degerando Joseph-Marie (Barone Di)

Il visitatore del povero. Opera premiata dall'Accademia di Lione nel 1821 e dall'Accademia francese che le decretò il premio destituito dal sig. di Montios per l'opera riconosciuta la più utile ai costumi.

Taruffi, 1828

220,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1828
Luogo di stampa
Milano
Autore
Degerando Joseph-Marie (Barone Di)
Editori
Taruffi

Descrizione

3° ediz. francese riveduta e aumentata. 1° trad. italiana premessi alcuni cenni sullo stato della pubblica beneficenza nel regno Lombardo-Veneto del conte Folchino Schizzi. Vol.I (e II).<BR><BR>2 voll. rileg. in 1 in-8°. pp.CXIII-223 (1); 179 (1). Mz. pelle coeva con tit. oro al dorso. Timbretti di antico ente religioso estinto. Lievi fioriture. Nell'ampia introd. il traduttore analizzava la situazione della povertà nel Lombardo-Veneto e sosteneva che il sussidio agli indigenti era assai dannoso: "1.Aumenta il numero degli oziosi; 2.Rende l'uomo aggrssore dell'altrui buona fede; 3.Demoralizza coll'ozio il popolo e lo spinge al delitto; 4.Toglie all'industria degli utili lavoratori; 5.Aumenta. le pretese della poveraglia sfaccendata" (p.XXXIV). citando i dati dell'Ist. Elemosiniero di Cremona. In alternativa. suggeriva le "case d'industria" (pp.XL-LXII) che producevano benefici economici e morali per i poveri e vantaggi all'economia cremonese e milanese. proponendo alcuni esempi: "In Cremona abbiamo p.e. il lino materia prima. eppure la maggior parte dei fustagni si fabbricano dai Monzesi e da quelli di Busto. che provvedono da noi il lino filato e lo lavorano dappoi; siamo costretti di ricorrere al Reggiano per procurarci le tele grossolane d'imballaggio."(p.LVI); "In Cremona si pavimentano in un anno di molte stanze con mantoni e tavelle: un terzo solo di questi pavimenti si fa con tavelle.alla formazione de' pavimenti in questo modo più esatti. si oppone la spesa maggiore della preparazione de' materiali. La preparazione di questi mattoni potrebbe occupare nell'inverno un dato numero di muratori mancanti di lavoro."(p.LVIII). L'introduzione contiene anche i capitoletti: Case di ricovero; Doti; Allattamento gratuito de' bambini; Orfanotrofi; Pazzi; Spedali; Esposti. Segue l'interessante studio economico del Degerando sulla povertà che contiene: Scopo e carattere della carità; Caratteri distintivi della vera e della falsa indigenza; Classificazione de' poveri; Quali sono quelli che debbono esser chiamati all'ufficio del Visitatore del Povero; Maniera di rendere l'elemosina utile all'elemosiniero; Virtù del povero; Perfezionamento industria-le de' poveri; Mezzi per ottenere la confidenza del pvero; Educazione de' fanciulli poveri; Scelta. misura e seguito nella distribuzione de' soccorsi; Regime economico del povero; Malattie e convale-scenza del povero; Stabilimnti pubblici che offrono asilo al povero nell'infermità. nella vecchiaia. nell'abbandono. nella malattia; Stabilimenti di lavoro; Istituzioni di previdenza; Soccorsi a domicilio; Del mendicante; Spirito d'associazione applicato alle opere di carità; Cooperazione della gioventù agli stabilimenti d'umanità; Studii del Visitatore del Povero; Aarmonia nel sistema generale dei soccorsi. [Einaudi I 2526 cita dell'Aut.: "De la bienfaissance publique." Bruxelles. 1838].
Logo Maremagnum it