Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GALLUZZO, Cesare

Il valoroso Ruggiero, primo marchese dell'antica città d'Atesta. Libro primo.

Dove si contiene le grandi imprese di Ruggiero fatta per amor , 1550

7500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1550
Luogo di stampa
Ferrara
Autore
GALLUZZO, Cesare
Pagine
pp.
Editori
Dove si contiene le grandi imprese di Ruggiero fatta per amor
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, (201x145 mm), pp. 704 (ma 94), (1), buona legatura ottocentesca in vitello, doppio riquadro di filetti in oro ai piatti,  con quattro fregi a raggiera a secco sugli angoli; dati tipografici e fregi in oro al dorso, tagli dorati (cerniere stanche). Prima edizione, stampata in un insolito carattere corsivo, e con due grandi imprese del drago in xilografia. Rarissimo poema cavalleresco ferrarese ispirato al ciclo carolingio. Il sacerdote Buglhat e l'incisore Hucher giunsero dalla Francia a Ferrara nel 1528-30 e si associarono con Enrico Campi nel 1538 per la stampa di edizioni musicali. Sin dal 1538 si hanno notizie certe della loro attività negli spartiti musicali, divenuti rarissimi. Buglhat era al seguito di Renata di Francia, sposa ad Ercole II, figlio di Alfonso e di Lucrezia Borgia. Elemosiniere della futura duchessa, ebbe nella città estense una posizione di rilievo, grazie ai rapporti con i calvinisti che frequentavano la Duchessa. La società tipografica produsse soltanto una decina di opere varie, come il Lusuum puerilium libellus del Lando (1546), questo Ruggiero Marchese d'Atesta (1550), un paio di Madrigali e il bellissimo oblungo dei Banchetti. Composizioni di vivande di Cristoforo di Messisburgo, illustrato da xilografie da Hucher. L'ultima pubblicazione di cui si abbia notizia è la ristampa del Ruggiero, evidentemente già raro da meritarne una nel 1558. Buon esemplare, fresco, ma qualche macchietta e antico restauro al margine inferiore del secondo foglio. .  Agnelli, La stampa nella provincia di Ferrara, p. 481. Ascarelli, p. 50.
Logo Maremagnum it